L’anguria è il frutto dell’estate per eccellenza: chi sa resistere, quando fa caldo, a una bella fetta di anguria, colorata e rinfrescante? L’anguria reidrata l’organismo, aiuta a contrastare la calura e a stare meglio quando l’afa avanza. Questo frutto ha anche tante altre proprietà da conoscere: possiamo dire con certezza che l’anguria fa bene alla salute. Ecco perché.
Le proprietà dell’anguria
L’anguria è un frutto estivo e il suo periodo di maturazione si estende dal mese giugno a quello di settembre. L’anguria ha un’altissima percentuale di acqua, che va oltre il 90% dell’intero frutto. La sostanza più importante che contiene è il licopene, un antiossidante utile per contrastare l’azione nociva dei radicali liberi, per rallentare l’invecchiamento cellulare e per prevenire l’insorgenza di forme tumorali.
L’anguria contiene fibre, proteine, glucidi, vitamine dei gruppi A, B e C, minerali come il sodio, il ferro, il potassio e il calcio. È un frutto diuretico, depurativo e dissetante, aiuta contro il caldo, fa bene ai reni e al fegato. I sali minerali dell’anguria sono benefici nel contrastare la tipica stanchezza data dal sopportare la calura estiva. Mangiare anguria si rivela anche molto utile per chi è a dieta: questo per il poco apporto calorico del frutto, per l’assenza di grassi e per l’effetto saziante. Vediamo nello specifico tutti i benefici dell’anguria per la salute.
Perché l’anguria fa bene
L’anguria fa bene alla salute perché apporta all’organismo un’infinità di benefici. L’anguria aiuta la digestione grazie alla sua polpa, morbida e carnosa, facilmente assimilabile anche in caso di infiammazioni dell’intestino.
L’anguria, vi sembrerà incredibile, non aumenta i livelli di zuccheri nel sangue. Questo frutto ha infatti un indice glicemico calcolato come 80 ma associato a un numero minimo di carboidrati. Ciò significa che il carico glicemico complessivo di un’anguria è pari soltanto a 5. A questo aggiungiamo che l’anguria è priva di grassi, ha un basso contenuto di colesterolo ed è esente dalla presenza del sodio per cui la si può gustare senza il problema di ingrassare.
Mangiare una fetta di anguria migliora la performance durante un’attività sportiva. L’alto contenuto di acqua del frutto, insieme agli antiossidanti e agli amminoacidi, aiuta chi fa sport a migliorare l’allenamento. L’anguria è poi ricca di potassio, minerale che notoriamente riduce i crampi muscolari tipici di un’intenso sforzo fisico.
L’anguria idrata l’organismo e ammorbidisce la pelle. Le vitamine A, B e C contenute nell’anguria aiutano la cute a restare liscia, elastica e morbida. In tema di pelle in estate, dovete sapere che mangiare anguria aiuta l’abbronzatura: il licopene presente nel frutto, protegge la pelle dalle ustioni solari.
L’anguria aiuta anche il cuore: questo frutto contiene infatti la citrullina, un amminoacido che aiuta la circolazione e abbassa la pressione sanguigna. L’anguria protegge le articolazioni dalle infiammazioni grazie al pigmento della beta-criptoxantina e provoca la diminuzione del rischio legato alla comparsa dell’artrite reumatoide. La vitamina A poi, di cui l’anguria è ricca, aiuta la salute degli occhi, mantenendoli sani e proteggendoli dalla comparsa di patologie degenerative della retina come la cataratta.