La rucola si può congelare? Attenzione, questa la verità

La rucola è un’erba salutare che da diversi anni è entrata prepotentemente nella nostra alimentazione. Con la rucola si possono realizzare gustose insalate o condire la pizza. Ma la rucola si può congelare? Attenzione, questa la verità sull’argomento.

Le proprietà della rucola

La rucola è colma di acqua, proteine, fibre e carboidrati. Non contiene grassi e può essere inserita all’interno di un regime alimentare dietetico volto alla perdita del peso corporeo. La rucola è ricca di sali minerali come il calcio, lo zinco, il ferro, il potassio, il fosforo. Presenti anche le vitamine A, E, C, B, F e K.

La rucola migliora la qualità del sangue, ha proprietà carminative, favorisce l’espulsione dei gas intestinali, aiuta a eliminare i liquidi dal corpo. La rucola aiuta anche a rilassare il sistema nervoso, a rinforzare il sistema immunitario, a purificando il fegato e lo stomaco.

Come si usa in cucina la rucola? Bisogna prepararla fresca o si può conservare? La rucola si può congelare? Attenzione, questa la verità.

Conservare la rucola

Congelare i cibi ci permette di metterli da parte e utilizzarli quando abbiamo bisogno, soprattutto se si tratta di piatti già pronti. Ma la rucola si può congelare? Dovete sapere che più un alimento è ricco di acqua e di grassi, meno si può conservare in congelatore. Ora la rucola abbiamo detto che è esente da grassi. E’ però ricca di acqua: l’alta quantità di liquido presente nella rucola non le consente di essere congelata.

Come si conserva quindi la rucola? Se la acquistate fresca, ad esempio al mercato, e vi viene venduta all’interno del classico sacchetto di carta marrone, toglietelo appena arrivate a casa perché la rucola appassirebbe. L’ideale è conservare la rucola dentro un’insalatiera avendola però prima lavata per bene sotto un getto di acqua fredda corrente. Dovrete quindi mettere la rucola bagnata nell’insalatiera, scuoterla un po’, rovesciarla in un piatto, scolare l’acqua dall’insalatiera, riporvi nuovamente e in finale la rucola.

Chiudete ora l’insalatiera e mettetela nel frigorifero, nel ripiano basso o in quello intermedio. Questo procedimento vi permetterà di conservare la rucola per almeno una settimana. In alternativa potete acquistare la rucola già lavata e pronta al consumo al supermercato, dove solitamente viene venduta all’interno di buste sigillate. La busta di rucola, una volta aperta, dovrà essere conservata in frigorifero per non più di qualche giorno.

Cucinare la rucola

Come si cucina la rucola? La rucola è una verdura gustosa ed è ideale per la preparazione di piatti come sono le insalate, le salse, le pizze e per realizzare contorni per portate di carne.

Potete bilanciare i sapori a piacere, come più vi piace e come meglio credete, attenuando il gusto piccante della rucola con i formaggi oppure esaltandolo con la carne. La rucola può anche essere cotta, saltata in padella con uno spicchio di aglio e un cucchiaio di olio extravergine di oliva, fritta in pastella con olio di semi. Questa verdura tanto semplice, si presta veramente alla più fantasiosa creazione per arricchire di gusto la vostra tavola.