Il radicchio è una verza dai tratti aromatici decisi, particolarmente caratterizzata da un gusto non propriamente piacevole per il palato e non amato da tutti. Radicchio: ecco come eliminare il suo gusto amaro.
Il radicchio: cos’è
Il radicchio è un ortaggio che appartiene alla stessa famiglia della cicoria e del carciofo, le cosiddette verdure composite. Esistono diverse varietà di radicchio e il loro gusto cambia in base alla zona di provenienza e alla tipologia della verza. Nel complesso tutte le specie di radicchio sono croccanti e con foglie rosse o variegate.
In cucina il radicchio si può consumare crudo e inserito nelle insalate da condire con olio extravergine di oliva. Si può anche mangiare cotto come condimento per piatti di pasta o di riso. Ottimo anche il radicchio usato come contorno per piatti di carne.
Il radicchio ha poi diverse proprietà nutrizionali molto importanti per la salute dell’organismo: contiene un ottimo apporto vitaminico e di sali minerali come il ferro e il sodio. Il radicchio è poi un ortaggio molto indicato allo scopo dell’inserimento all’interno di un piano alimentare volto alla perdita del peso corporeo. Il vegetale contiene infatti solo 13 Kcal per 100 grammi di prodotto.
La caratteristica preponderante del radicchio è il suo sapore particolare, che tende verso una nota fortemente amarognola. Questo gusto non è apprezzabile al palato ma ci sono diversi rimedi per cambiare la situazione. Radicchio: ecco come eliminare il suo gusto amaro.
Come eliminare il gusto amaro del radicchio
Per eliminare il gusto amaro del radicchio possiamo procedere indicandovi come fare a seconda o meno della cottura o del consumo a crudo dell’alimento.
Per quanto riguarda il radicchio cotto, dopo averlo pulito dovrete immergerlo interamente in una ciotola colma di acqua fredda. Dovrete quindi incidere due volte il gambo inferiore con un coltello, formando una croce. Lasciate quindi il radicchio a bagno per almeno 4 ore. Trascorso il tempo prelevatelo dall’acqua, scolatelo e tenetelo con il taglio rivolto verso il basso quindi utilizzatelo come prevede la ricetta che volete preparare.
Per eliminare il gusto amaro del radicchio cotto c’è anche un altro metodo. Potete affettare il radicchio, sbollentatelo per qualche minuto, scolarlo e adoperarlo per la cucina di risotti.
Per eliminare il gusto amaro del radicchio crudo invece, potete lavare e pulire la verza tagliando le punte, che utilizzerete per la preparazione dei vostri pasti crudi: la parte centrale della nervatura bianca infatti, è quella maggiormente e fortemente amara. Quando invece volete preparare una gustosa insalata di radicchio potete semplicemente eliminare le foglie esterne, appassite o non integre, quindi tagliarle a listarelle. Mettete poi il radicchio in una ciotola colma d’acqua fredda, insieme a una goccia di aceto e alla spremuta di mezzo limone. Lasciate il radicchio in acqua per un’ora e, trascorso il tempo, scolatelo e adoperatelo come meglio credete per la vostra insalata.
Procedendo con uno di questi stratagemmi, non avrete più problemi in cucina con il radicchio, che potrete adoperare per realizzare i vostri piatti senza che interferisca con il suo gusto amaro e spiacevole.