Il cetriolo è un ortaggio molto gustoso e dissetante. Ma come si cucina? Il cetriolo va mangiato con la buccia o senza? Ecco la risposta dell’esperto su questo interessante argomento.
Il cetriolo
Il cetriolo è un ortaggio molto adoperato in cucina. Ha un ottimo sapore e una consistenza che lo rende ideale per aggiungere una nota croccante alle insalate o ai contorni di verdura che accompagnano i nostri piatti.
Il cetriolo è sicuramente un alimento ricco di importanti proprietà nutritive. Innanzitutto ha poche calorie per cui può essere tranquillamente inserito all’interno di un regime alimentare ipocalorico volto alla perdita del peso corporeo. Il cetriolo è poi un ortaggio particolarmente ricco di acqua, oltre il 90% del suo intero contenuto, per cui si rivela diuretico e ideale per una dieta disintossicante, atta a liberare l’organismo dalle tossine in eccesso.
Il cetriolo è una verdura ricca di fibre, di importanti sali minerali come il ferro, il calcio, il silicio, il potassio, lo iodio, lo zolfo e il manganese, di vitamine A, del gruppo B e C.
Ma come si può assaporare al meglio questo alimento? il cetriolo va mangiato con la buccia o senza?
Il cetriolo va mangiato con la buccia o senza?
Il cetriolo va mangiato con la buccia o senza? La risposta dell’esperto è con la buccia. La buccia del cetriolo non andrebbe mai buttata per non perderne i benefici associati all’ortaggio. E’ infatti nella buccia che si concentra la maggior parte delle importanti proprietà nutritive del cetriolo. Prelevandola, queste si perdono.
Quando si preparano i cetrioli in cucina, è importante dunque non tagliare via la buccia ma lavarla accuratamente sotto un getto di acqua fredda corrente prima del consumo, in modo da eliminare dal cetriolo ogni traccia organica di contaminazione esterna. Le bucce del cetriolo possono essere scottate e aggiunte all’insalata o in piatti a base di riso. Con le bucce dei cetrioli si possono anche realizzare delle salse per condire la verdura o piatti di carne.
Buccia del cetriolo: controindicazioni
Abbiamo detto che il cetriolo va mangiato con la buccia per non deprivare l’organismo dell’assunzione di importanti proprietà nutritive. Ciò però può essere controindicato per le persone che manifestano difficoltà all’apparato digerente con digestione difficile con comparsa di reflusso gastroesofageo e frequenza alle gastriti. In questo caso è meglio mangiare i cetrioli senza buccia.
La buccia del cetriolo e la bellezza
La buccia del cetriolo è utile anche per la nostra bellezza. Conosciamo bene quelle immagini di donne che, sdraiate su un lettino in pieno relax con un asciugamano addosso, portano una crema sul viso e due belle fette di cetriolo sugli occhi. Le bucce del cetriolo hanno infatti una potente azione decongestionante, atta a sgonfiare le antiestetiche borse sotto gli occhi. Lo zolfo e il silicio presenti nelle bucce di cetriolo aiutano gli occhi stanchi e possono essere un toccasana assoluto, in grado di agire in una sola notte. Le bucce di cetriolo sono inoltre utili per lenire la pelle in caso di bruciature, scottature o irritazioni cutanee.