Mangiare cachi la sera fa bene o male? Attenzione alla risposta

I cachi sono frutti che hanno molte proprietà benefiche per l’organismo. Ma vanno gustati in un determinato momento della giornata? Mangiare cachi la sera fa bene o male? Attenzione alla risposta.

I benefici dei cachi

I cachi sono ricchi di acqua per quasi l’80% del loro contenuto per cui si rivelano ottimi frutti dall’azione diuretica e depurativa, che favorisce l’eliminazione delle tossine dall’organismo mediante la diuresi. I cachi contengono la vitamina C, ottimo rinforzante del sistema immunitario, che aiuta nel combattere l’attacco di virus e batteri. I cachi sono ricchi di zuccheri e di fibre, migliorano la digestione, combattono la stitichezza. Sono lassativi naturali, saziano e sono ideali in caso di inappetenza e stress psicofisico.

I cachi sono ricchi di importanti sali minerali come il potassio, che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, regola la pressione sanguigna, rilassa i muscoli. I cachi hanno proprietà antinfiammatorie e antiemorragiche, migliorano l’assorbimento del ferro, aiutano il benessere degli occhi. I cachi hanno proprietà antiossidanti e contrastano gli effetti dannosi dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare.

Ma i cachi vanno degustati in particolari momenti della giornata o va bene mangiarli in qualsiasi attimo? Mangiare cachi la sera fa bene o male?

Mangiare cachi la sera fa bene o male?

Mangiare cachi la sera fa bene o male? Meglio mangiare i cachi a colazione. Il ricco contenuto di zuccheri del frutto, è senza dubbio più ideale per iniziare la giornata. Questo perché gli zuccheri assunti la mattina vengono immediatamente trasformati in energia utile per l’organismo da sfruttare per compiere al meglio le attività quotidiane comprese tra lo studio e il lavoro.

Mangiare cachi la sera non avrebbe lo stesso effetto. Gli zuccheri infatti verrebbero trasformati in grassi perché l’organismo la sera non ha bisogno di energia da sfogare ma deve prepararsi per il riposo. Ciò porterebbe inevitabilmente, la mattina seguente, a trovare dei kg in più sulla bilancia.

Eppure c’è chi dice che i cachi fanno dimagrire. In realtà i cachi sono ottimi per combattere la ritenzione idrica e ovviare all’inestetismo della cellulite. Sono lassativi e regolano l’intestino, per cui sgonfiano la pancia. Ma non fanno dimagrire, agiscono solo riducendo i centimetri del punto vita ma i kg in eccesso restano gli stessi.

Come mangiare i cachi

Come mangiare i cachi? Prima di tutto dobbiamo orientarci nella scelta del frutto migliore, che deve essere grande come una mela e di colore arancione vivace, con il gambo attaccato. I cachi devono poi avere una consistenza compatta al tatto.

I cachi possono essere mangiati prelevando la buccia con le dita, che in genere è molto morbida, e addentati così come sono. Il momento ideale al consumo di cachi abbiamo detto che è la mattina a colazione ma va bene anche lo spuntino di metà mattina o quello di metà pomeriggio. Da evitare ovviamente mangiare cachi la sera.