Il riso fa ingrassare o dimagrire? Documentarsi su come rimanere in forma significa, per forza di cose, porsi questa domanda almeno una volta. Nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare la risposta.
Il riso fa bene alla linea?
Il riso, se consumato con buonsenso, può essere un prezioso alleato della forma fisica. A dimostrazione di ciò è possibile citare la dieta che lo vede protagonista, tra i regimi alimentari più popolari al mondo.
La dieta del riso si basa sul fatto che questo cereale, di base, ha poche calorie. Parliamo infatti di un apporto energetico pari a circa 111 calorie ogni singolo etto di prodotto (riso integrale).
Degna di nota è anche la sua forte efficacia dal punto di vista della sazietà. Per questo beneficio, bisogna dire grazie alle fibre, che contribuiscono anche a massimizzare l’attività intestinale.
Facciamo altresì presente che, grazie a questi nutrienti, è possibile apprezzare un rallentamento dell’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo alimentare, con ovvi vantaggi relativi alla prevenzione del diabete e delle patologie cardiovascolari. Ricco di potassio e povero di sodio, il riso ha anche l’indiscusso pro di favorire la diuresi e, di riflesso, il drenaggio dei liquidi in eccesso dal corpo.
Come funziona la dieta del riso
Dopo questa doverosa premessa, vediamo i dettagli relativi alla dieta del riso. Come funziona? Facciamo presente che ne esistono due versioni. La principale prevede due fasi. I primi quindici giorni di questo percorso prevedono il focus sulla disintossicazione dell’organismo. Per ottenere risultati, non bisogna superare le 800 calorie giornaliere.
Un consiglio molto utile prevede il fatto di concentrarsi sull’assunzione di riso integrale condito con olio extra vergine di oliva, meglio se a crudo. Non bisogna ovviamente trascurare l’apporto di verdura e frutta, meglio se di stagione.
Cosa succede nei restanti 15 giorni? Che ci si concentra su una fase di mantenimento, nel corso della quale bisogna assumere 1.200 calorie al giorno. Da ricordare è anche il fatto che, in questa fase, si possono aggiungere anche altri alimenti. Giusto per ricordarne alcuni, citiamo il pollo, carne ricca di proteine di qualità, ma anche il pesce magro – ciò significa niente salmone – i legumi e il grano saraceno.
Concludiamo facendo presente che esiste anche una versione lampo, che si articola in 9 giorni, i primi tre dei quali sono dedicati al detox e prevedono l’assunzione esclusiva di riso condito con olio EVO. Nei sei giorni successivi, si possono aggiungere anche frutta, verdura, latticini magri.