Il riso è un cereale che viene preparato spesso, e in diversi modi, da chi ama mangiare sano. Nel momento in cui si decide di portarlo in tavola, generalmente si procede buttandolo nell’acqua non appena ci si accorge che inizia a bollire, attendendo poi i tempi di cottura per scolare tutto. Esiste poi il caso di chi, prima di buttare il riso, lo lava. Perché devi lavare il riso? Se ti stai ponendo questa domanda, nelle prossime righe puoi trovare la risposta.
Lavare il riso prima di cuocerlo: perché si fa
Chi lava il riso prima di procedere alla cottura lo fa sostanzialmente per due motivi: l’intenzione di eliminare il più alto contenuto possibile di amido e, di riflesso, il fatto di renderlo più digeribile.
Inoltre, quando si procede a lavare il riso prima di cuocerlo ci si muove con l’intenzione di evitare che scuocia. Per contro, c’è chi non approva questa pratica. Anche in questo caso, ci sono dei motivi chiari dietro. Chi non lava il riso prima di cuocerlo, infatti, pensa di riuscire, in questo modo, a preservare le sue preziose sostanze nutritive. Cosa è meglio fare? Nelle prossime righe di questo articolo, rispondiamo a questa domanda.
Proprietà del riso
Prima di rispondere a questa domanda, passiamo un attimo in rassegna le proprietà del riso. Il riso è ricco di amminoacidi importanti, tra i quali è possibile citare la lisina, ma anche, soprattutto nel caso del riso integrale, di fibre, nutrienti fondamentali per ottimizzare la sazietà, per tenere sotto controllo l’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo alimentare e per mantenere attivo l’intestino. Facciamo presente che nel riso integrale è possibile trovare sia fibre solubili in acqua, sia fibre insolubili.
Ricco di sostanze che favoriscono la regolarità pressoria, il riso, in virtù dell’assenza di glutine, è adatto anche a chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, due condizioni differenti ma richiedenti la dieta di privazione.
Lavare il riso prima di cuocerlo: sì o no?
Perché devi lavare il riso prima di cuocerlo? Farlo è consigliabile in quanto, come sopra specificato, in questo modo si riesce a procedere all’eliminazione dell’amido in eccesso, con ovvi vantaggi relativi alla digeribilità del cereale.
Doveroso è ricordare che, lavando il riso prima di cuocerlo, si rischia meno di farlo diventare colloso nel corso del suddetto processo. Il risultato finale è quello di renderlo decisamente più digeribile.