La cannella abbassa la glicemia? Ecco la risposta

Tenere sotto controllo i valori della glicemia è importantissimo. Il diabete e la sindrome metabolica, infatti, sono due fattori di rischio importanti per la salute. Esistono diversi rimedi naturali che permettono di tenere sotto controllo i valori della glicemia. Quando li si nomina, si sente spesso parlare della cannella.

Se ti stai chiedendo se la cannella abbassa la glicemia, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare la risposta.

Cannella: i principali benefici

La cannella è una spezia ricca di nutrienti speciali. Tra questi è possibile citare diversi minerali, come per esempio il calcio, alleato della salute delle ossa, il ferro, fondamentale per la sintesi dell’emoglobina, il magnesio, il fosforo e il potassio, alleato prezioso della regolarità pressoria e, di riflesso, della salute del cuore.

La cannella è altresì ricca di vitamine del gruppo B. Troviamo in particolare la vitamina B9, la cui assunzione è particolarmente consigliata sia quando si aspetta un bambino sia quando si progetta una gravidanza per prevenire le problematiche a carico del tubo neurale del nascituro, la vitamina B6, la vitamina B12, la vitamina B1, la B2 e la B3.

La cannella abbassa la glicemia? La risposta è affermativa! Soprattutto grazie alla presenza di fibre, questa spezia è in grado di favorire il rallentamento dell’assorbimento del glucosio. Questo ha vantaggi non solo per via della glicemia in sé e della prevenzione del diabete ma anche perché, evitando i picchi, ci si protegge dal rischio di avere a che fare con i picchi glicemici che, a lungo andare, portano a ricercare maggiori quantità di cibo, soprattutto quello ricco di zuccheri. Tutto questo, chiaramente, si ripercuote sul peso in maniera negativa.

Altre proprietà

Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare i motivi per cui la cannella fa bene alla salute. Chiarita la capacità che questa spezia ha di abbassare la glicemia, ricordiamo anche la sua efficacia antiossidante. La cannella è infatti fonte di vitamina C o acido ascorbico, fondamentale per la lotta contro i radicali liberi e per l’efficienza del sistema immunitario, e di vitamina E.

Caratterizzata dalla presenza di vitamina A, fondamentale per la bellezza della pelle e per l’acutezza della vista, la cannella si contraddistingue anche per la presenza di vitamina K, nutriente che ricopre un ruolo fondamentale ai fini del miglioramento dellla coagulazione del sangue.

Concludiamo ricordando che, secondo diversi studi, la cannella può compromettere l’efficienza dei farmaci FANS.