Difficoltà ad addormentarsi e risveglio, la mattina seguente, con una stanchezza addosso che la metà basterebbe: ti sei ma ritrovato in queste situazioni? Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente sì e sei qui per scoprire un rimedio che possa aiutarti.
Perfetto: nelle prossime righe di questo articolo abbiamo illustrato un rimedio gratuito e alla portata di tutti (ma soprattutto in grado di garantire una svolta e una vera risoluzione del problema).
Come combattere l’insonnia in maniera naturale
Esistono diversi metodi da considerare quando si punta a combattere l’insonnia in maniera naturale. Tra questi, rientra il fatto di evitare di addormentarsi tenendo vicino al letto acceso lo smartphone.
Ok, lo si utilizza come sveglia: verissimo, ma per quanto riguarda questo aspetto si può ovviare acquistando una sveglia tradizionale. Un ulteriore consiglio da non dimenticare riguarda il fatto di concedersi un bel bagno caldo prima di andare a dormire.
Per massimizzare l’efficacia di questi semplici trucchi, si può ricorrere anche all’aiuto delle erbe. Tra le più utili contro quegli stati d’ansia che possono portare a dormire male c’è indubbiamente la melissa. Un’altra alternativa fantastica è il mix tra biancospino e tiglio, che dovrebbe essere utilizzato quando si ha a che fare con fastidiose palpitazioni. Citiamo infine la più che celebre valeriana.
Rimanendo sempre nel campo della nutrizione, ricordiamo che esistono diversi cibi che possono essere inclusi in una dieta anti insonnia. Quali sono? Ecco un elenco sommario:
- Riso: soprattutto quando si parla di riso integrale, si inquadra un alimento straordinario contro l’insonnia. Il motivo? Il riso integrale è caratterizzato da un’importante quantità di triptofano, amminoacido precursore della serotonina, a sua volta fondamentale per regolare i livelli di melatonina, l’ormone del sonno.
- Mandorle: le mandorle sono un trionfo speciale di benefici. Alleate del cuore, sono considerate ottime anche come rimedio naturale contro l’insonnia. Il motivo è da ricondurre alla presenza di magnesio, minerale che favorisce il metabolismo energetico, il rilassamento muscolare e, di riflesso, il riposo. Le mandorle sono anche fonti di omega 3, grassi buoni fondamentali per il cuore.
- Banane: grazie alla combinazione tra triptofano, magnesio, potassio e vitamina B6, le banane sono fantastiche quando si tratta di favorire il rilassamento fisico.
- Albicocche: anche in questo caso, dobbiamo dire grazie alla presenza di magnesio e potassio.
- Kiwi: ricchi di folati, la cui carenza può causare insonnia, il kiwi è un rimedio naturale per dormire bene a dir poco eccellente.