Il miele
Come detto in precedenza, il miele è stato sempre utilizzato per curare determinati sintomi. In questo articolo andiamo a vedere come curarci al meglio con l’utilizzo del nostro nettare d’oro. Diversi studiosi, affermano l’efficacia del miele per il nostro organismo da agenti patogeni. Per tale motivo, il miele viene definito un antibatterico per eccellenza grazie al suo alto contenuto di principi attivi che attaccano direttamente i germi rendendoli incapaci di sviluppare resistenza. Ma non solo, il miele è anche molto utile per il nostro sistema immunitario, favorendoci un’attività elevata di globuli bianchi e aiutando la nostra circolazione dei tessuti lesionati.
Leggi anche:
Ricco di antiossidanti, il miele riesce a contrastare i radicali liberi e aiuta a mantenere l’integrità dei tessuti e celle cellule stesse, rallenta il processo di invecchiamento cellulare. I mieli con una colorazione più scura, precisamente quelle di castagno, vi sono presenti più antiossidanti come ad esempio vitamina c e flavonoidi.
Come usare il miele
Uno dei mieli che consigliamo di usare è il miele di Manuka ottenuto dai fiori di Leptospermum scoparium avendo la più alta concentrazione di antinfiammatori e antibatterica. Con il suo sapore super dolciastro è possibile utilizzarlo anche per il mal di gola dei più piccoli. Stimolando la salivazione e mobilitando il muco stagnato nelle vie respiratorie riesce ad espellere il muco più velocemente. Infine il miele ha una buona proprietà sedativa che permette di calmare la tosse. In questo modo il miele calma il riflesso della tosse e sfiamma tutto il nostro apparato respiratorio.
Dunque, adesso, cerchiamo di capire come assumerlo al meglio. L’utilizzo anche solo del miele nelle tisane o nelle bevande calde ha una sua buona efficacia per aiutare il nostro mal di gola. Ma è possibile anche che il miele può essere abbinato al limone, ottimo per le sue proprietà disinfettanti, portando ancora più efficacia alla nostra guarigione. Spremendo un limone e amalgamandolo con un cucchiaio del nostro miele preferito, sentiremo subito una sensazione di sollievo immediato.
Possiamo anche associare miele e curcuma, mescolando un pizzico di curcuma della nostra tisana già dolcificata col nostro miele,è possibile percepire tutto un’altro gusto più speziato e con ottime proprietà disinfettanti. Anche una tisana con i chiodi di garofano e miele è un rimedio eccellente per il nostro mal di gola. Tutti questi infusi è possibile consumarli fino a 2 o 3 tazze al giorno, potendo dire addio, una volta per tutte al nostro odioso mal di gola.