Attenzione a mangiare troppo miele: ecco gli effetti collaterali!

Quali sono le proprietà benefiche del miele e quali le controindicazioni? Composizione del miele, tipologie, qualità, calorie e valori nutrizionali. Miele in gravidanza, allattamento e diabete. Usi e ricette.

miele è un prodotto genuino senza conservanti e coloranti fatto dalle api a partire dal nettare o dalla melata di acacialavandaeucaliptocastagno e rosmarino.

Miele tipologie e qualità

In base alla composizione e alle sue origini, si distinguono due tipi di mieli: quello unifloreale e il miele millefiori.

Il miele commercializzato non può essere aggiunto con nessuna sostanza conservante e dunque deve essere venduto puro e se trattasi di miele non comunitario, laddove non esistono tali limiti, ciò deve essere espresso chiaramente in etichetta.

Proprietà terapeutiche del miele

Il miele è un prodotto naturale ricco di monosaccaridi, amminoacidi,  sali minerali (calcio, potassio, sodio, zinco), vitamine quali quelli del Gruppo B, C, E e K, quest’ultima nota come sostanza antiemorragica. Sempre nel miele vi è presenza anche di acidi organici e inorganici ed altri componenti naturali

Il miele combatte:

  • l’insonnia
  • l’influenza
  • le infezioni in generale
  • la stitichezza
  • i disturbi del fegato e delle vie biliari
  • le malattie dell’apparato respiratorio
  • la depressione.

Il miele per essere di qualità deve avere un basso contenuto di acqua.

Calorie e valori nutrizionali del miele

100 g di miele apportano circa 300 Calorie, 82 g di Carboidrati, 0,3g di Proteine

Controindicazioni del miele

Il miele non ha controindicazioni e per la presenza di fruttosio e glucosio è considerato un alimento fondamentale per l’organismo.

Miele e diabete

In piccole dosi il miele va bene anche per le diete dei  diabetici.

Miele in gravidanza ed allattamento

Durante il periodo della gravidanza e l’allattamento è bene acquistare miele pastorizzato che si trova nei supermercati così da fugare ogni dubbio su contaminazioni batteriche e toxoplasmosi.

Miele ai bambini

Evitate il miele come alimento per i neonati sotto i 12 mesi di età in quanto il miele potrebbe contenere spore di botulino pericolose se ingerite in tenera età quando il bambino non ha ancora uno stomaco sviluppato.

Da evitare anche perchè favorisce la formazione di carie.

Usi del miele

Il miele è usato in campo alimentare:

  • come dolcificante, il potere dolcificante del miele è inferiore a quello dello zucchero circa 300 calorie per 100 grammi.
  • per preparare dolci come struffoli, zeppole al miele e croccante alle nocciole e alle mandorle.
  • per disinfettare ferite e scottature, poichè contiene perossido di idrogeno (disinfettante).