La zucca è una verdura molto coltivata in Italia ed è considerata la Regina degli ortaggi invernali; appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee e viene utilizzata per cucinare numerose ricette sfiziose. Esistono diverse tipologie di zucca quasi identiche se parliamo di valori nutrizionali, ma cambiano da tipologia a tipologia per forma e colore.
Mangiare la zucca regolarmente è una buona abitudine perché è un ortaggio ricco di acqua che ha una bassa percentuale di grassi e calorie; ma vitamine, minerali e fibre sono le principali proprietà nutritive.
La zucca è ricca di benefici: Contiene il Betacarotene, un importantissimo antiossidante che si occupa di contrastare l’azione dei radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule.
La zucca è inoltre in grado di rafforzare il sistema immunitario grazie alla vitamina C contenuta che velocizza la guarigione delle infezioni la presenza di antiossidanti rallenta l’ossidazione cellulare.
Facilita anche la digestione grazie alla fibra che equilibra il transito intestinale favorendo l’eliminazione degli scarti nel nostro intestino; e risulta essere anche ottima per combattere la stitichezza.
È in grado di contrastare la pressione alta con il potassio, necessario per regolarizzare i livelli di sodio presenti nel sangue ed è fondamentale per controllare la pressione e ridurre di molto il rischio di infarti.
Protegge la vista grazie alla vitamina A che previene malattie come la cataratta.
Aiuta a perdere peso perché contiene tanta acqua e fibre che riescono a stimolare il metabolismo, favorendo il senso di sazietà e l’eliminazione delle tossine.
Questo ortaggio è il miglior alleato per cambiare l’umore e questo lo dobbiamo al magnesio che rilassa i muscoli.
Se però, mangiando la zucca, ti senti male è sicuramente colpa dei semi!
I semi, al contrario della polpa, hanno un alto contenuto calorico. Quindi non bisogna esagerare mangiandola tutti i giorni perché, nonostante gli effetti collaterali sono rari possono pur sempre presentarsi e non è di certo gradito avere disturbi gastrointestinali o vampate di calore.
Inoltre in caso di assunzione di farmaci o condizioni salutari compromettenti è ben consigliato consultare il proprio medico di fiducia.
Piccola chicca: la polpa è un rimedio naturale per tutte le tipologie di pelle ma soprattutto per le pelli grasse e vi basterà schiacciare una fettina di zucca cruda e un pugnetto di semi, mescolarli insieme al miele e applicarla sul viso lasciandola riposare per dieci minuti circa.