
Quando nasce la macchina del caffè espresso?
Il periodo di cui parleremo è la rivoluzione industriale che vuol dire dinamismo, crescita e bisogno: più l’economia cresce, più la popolazione aumenta e più la richiesta si fa pressante.
E’ qui che nasce la prima macchina del caffè, il cui brevetto fu presentato nel 1855 a Parigi, durante l’Esposizione Universale, il fantastico marchingegno non fu, però, privo di difetti strutturali: l’alta temperatura aveva modificato troppo il gusto del caffè rendendolo acerbo ed abbassando il livello di caffeina.
Nel 1901, in Italia con Luca Bezzera, arrivò il primo reale modello di macchina da caffè, prodotta in serie.
Nello stesso anno la Pavoni lancia il modello “Ideale” capace di servire 150 caffè all’ora.
La macchina del caffè espresso va però migliorata, è necessario trovare un metodo più efficace per l’estrazione del caffè ed è qui che fil suo ingresso Ferenc Illy, colui che sostituì nel processo di estrazione del caffè il vapore acqueo con l’aria compressa.
Nasce così Illetta nel 1935 che spianò la strada alle moderne macchine da caffè espresso.