Hai questo gettone telefonico? Ecco quanto vale, pazzesco

Il gettone telefonico costituisce una forma oramai “obsoleta” di strumento atto a telefonare, nel contesto attuale oramai “dominato” dalla telefonia mobile e dal web che in molti casi ha preso il posto del classico telefono, con l’ausilio, per fare un esempio, delle app di messaggistica istantanea. I più giovani potrebbero addirittura non avere mai visto un gettone, anche se in realtà sono “esistiti” fino a non troppi anni fa. La loro natura collezionabile non è l’unico fattore che li rende assolutamente interessanti e “simili” alle monete.

Strumenti per telefonare

Il gettone telefonico in Italia ha fatto la prima “comparsa” nel 1927, data non a caso in quanto i primissimi esemplari coniati dalla Stipel (una delle prime aziende telefoniche adibite al loro sviluppo) sono stati messi a disposizione ai visitatori della Fiera Campionaria di Milano: questi oggetti infatti erano stati concepiti proprio a scopo dimostrativo per i visitatori.

Ai tempi infatti il concetto di telefono per gli utenti civili era agli inizi e veniva destinato solitamente alle grosse compagnie ed aziende. Lo sviluppo del gettone ha comunque trovato una prima evoluzione e diversificazione negli anni 30, ma solo dopo la seconda guerra mondiale la diffusione è diventata veramente capillare: nei primi anni 50 furono diffuse le prime cabine telefoniche che hanno portato il gettone ad essere uno strumento indispensabile per il loro utilizzo, almeno fino agli anni 80, per essere gradualmente soppiantati dalle schede telefoniche e dai primi cellulari.

Hai questo gettone telefonico? Ecco quanto vale, pazzesco

I gettoni interessanti per fini collezionistici sono molti, ma bisogna “aguzzare l’occhio” per scoprire esemplari realmente rari. Un esempio è costituito proprio dai primissimi esemplari della Stipel, del 1927. Questi sono stati realizzati in ottone o alpacca (riconoscibili per l’aspetto color rame) oppure in zinco, tendenti invece al metallico.

Un gettone Stipel 1927 in ottone vale almeno 50 euro se in bune condizioni ma ne vale anche 80 se in eccellente stato. Uno in zinco può valerne anche il doppio.

gettone telefonico