Nel nostro paese si riescono a coltivare un numero non indifferente di varietà di frutta, infatti si tratta di un settore in continua crescita che dà lavoro a circa 100 mila persone. Uno tra i frutti che tutti adorano ma che molte volte evitano di comprare per la difficoltà provata nel sbucciarlo in modo corretto e io melograno. Si tratta di un frutto molto nutritivo, in quanto contiene sia vitamina A che vitamina C, ma è anche noto per le sue proprietà antitumorali.
È un frutto che va mangiato a crudo: basta prendere i chicchi e mangiarli oppure farci una bella spremuta fresca. La maggior parte dei consumatori preferiscono farci una spremuta in quanto non riescono ad ingerire i semi, quindi si servono di un buon spremiagrumi e, con tanta pazienza lavorano fino ad ottenere la quantità di succo di melograno desiderato. Da quanto emerge dal parere dei medici nutrizionista, si tratta di un frutto quasi miracoloso che, se assunto con cadenza giornaliera, andrà a migliorare moltissimi aspetti del nostro organismo in quanto non presenta colesterolo, glutine e lattosio.
Inoltre, ci migliora la motilità intestinale e la pressione sanguigna in quanto contiene tantissima acqua e potassio. I nutrizionisti ci consigliano di assumere il melograno con regolarità sia come spuntino oppure per accompagnare un pranzo o ancora per colazione. È possibile inserirlo nella macedonia, nella tazza con i cereali oppure addirittura frullato per arricchire uno yogurt bianco. Le nonne soprattutto del Sud, ci hanno trasmesso le ricette delle marmellate e, tra le tante, c’è anche quella di melograno.
Si tratta di una confettura veloce e semplice da preparare, ma di grande impatto sia a livello nutrizionale che di gusto: solitamente la utilizzavano per farcire le crostate fatte con le loro preziose mani, ma anche aggiungere un pizzico di sapore ad una semplice fetta di pane. In molti tentano di riproporre la ricetta per il semplice gusto di assaporare i ricordi genuini della loro infanzia. Gli chef moderni invece, ci consigliano provare il risotto al melograno: piatto dal gusto delicato e raffinato.
Per quanto riguarda invece ricette più versatili, ci consigliano di abbinare questo frutto a verdure a foglia larga come il cavolo. I nutrizionisti continuano a sostenere che si tratta veramente di un frutto versatile e gustoso, l’unica pecca che presenta è che necessita di veramente tanta pazienza per sgranarlo: senza dubbio è un’operazione molto monotona e noiosa, ma potremmo velocizzare il processo eseguendo quattro tagli verticali e poi aprirlo con l’ausilio delle mani.