La salsa di pomodoro più buona ed economica in commercio: ecco quale

Sono diversi gli alimenti considerati indispensabili per ogni italiano che si rispetti. Uno di questi è proprio la salsa di pomodoro. Ma a cosa è dovuta questa grande popolarità? Scopriamolo insieme e cerchiamo di capire perché si trova nelle dispense di tutti gli italiani e non solo. Innanzitutto, dobbiamo sapere di che cosa si tratta, la salsa è una conserva che viene preparata con i pomodori (preferibilmente quelli freschi) che vengono sottoposti ad un processo di trasformazione, ovvero vengono setacciati e privati di una buona parte del contenuto d’acqua.

Questo non soltanto è un alimento indispensabile, ma rientra pienamente anche nella lista dei così detti “commodity”, ovvero nell’elenco di tutti quei prodotti che non hanno delle particolari differenze in commercio, ad esempio per quanto riguarda la marca o il gusto stesso. Questo non vuol dire però che tutte le salse di pomodoro sono uguali. E come possiamo allora a capire quale sia quella migliore, così da non sbagliare ed essere sempre certi di portare in tavola una vera salsa preparata con i fiocchi, così come anche delle ottime polpettine al sugo? Il fattore qualità nella salsa di pomodoro è proprio fondamentale.

Sicuramente una salsa di pomodoro che viene prodotta in maniera tradizionale, è indice di vera genuinità. Qual è la differenza tra una salsa artigianale e una industriale? Prima di rispondere a questa domanda, bisogna analizzare la salsa sotto un altro punto di vista, ovvero dobbiamo occuparci di intenderla come quel prodotto ottenuto dal pomodoro fresco, che deve mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche dell’ortaggio. Come viene prodotta una salsa artigianale?

A spiegarcelo è Marco, un nostro grande amico artigiano, che si è reso disponibile per parlare deli tutto ciò che riguarda il suo lavoro, che parte proprio dalla coltivazione. Inizia esponendo i vari problemi presenti sono in Sicilia di cui uno è proprio la mancanza di acqua (specie d’estate). Infatti, ne viene usata una quantità davvero minima per tenere la pianta in vita e per tale ragione non si riesce ad avere delle grosse produzioni. Nonostante questo, però, il pomodoro che si ottiene, ha un aspetto quasi appassito, ed è anche molto concentrato perfetto per la preparazione di una salsa molto dolce.

Inoltre, facendo la salsa in modo tradizionale, essa viene più densa rispetto alle altre ed è ovvio che quella biologica è nettamente migliore rispetto a quella industriale, poiché non sono stati fatti trattamenti chimici almeno 3 anni prima. E, non facendo grande irrigazione, non si va a creare quel clima umido e caldo umido che favorisce la proliferazione di batteri e di malattie.