Fai attenzione a mangiare questa tipologia di funghi: ecco cosa può accadere

I funghi sono dei frutti che provengono dal terreno soprattutto nel periodo autunnale. Si tratta alimenti che possono presentare una tossicità, più o meno elevata: il tutto dipende dalla qualità e soprattutto dalla quantità di funghi che vengono ingeriti. In generale l’intero frutto viene chiamato fungo, ma non è così in quanto il nome corretto con cui indicarli sarebbe, appunto, “frutti”. Sono sempre di più i dilettanti raccoglitori di funghi che si cimentano nella raccolta, pur non avendo un’adeguata conoscenza a riguardo.

In modo congruente, aumentano anche gli ingressi presso i presidi ospedalieri da parte di persone che, subito dopo aver ingerito dei funghi, lamentano forti dolori addominali o altri sintomi che vengono ricondotti ad un’intossicazione o, peggio, ad un avvelenamento. Purtroppo, i dati che emergono sono veramente preoccupanti: ogni anno sono sempre di più i deceduti in questo periodo a causa di funghi apparentemente sani, ma che al loro interno contengono delle tossine che risultano letali per l’organismo umano.

Ciò accade perché, nonostante ci siano numerose sedi in Italia dove poter studiare bene la micologia, tantissime persone credono di saper riconoscere i funghi e di distinguere una specie velenosa da una sana. Molto spesso questi frutti si fanno distinguere veramente per piccolezze che, un occhio non allenato, non riesce sempre a riconoscere. Ed è proprio così che si causano gravi danni a se stessi ma anche ad altre persone, in quanto si è soliti cenare o pranzare insieme ad amici e parenti dopo aver raccolto un bel bottino di funghi.

Le associazioni italiane che si occupano del settore, cercano di sensibilizzare quanto più possibile i ragazzi e gli uomini ad istruirsi su questi frutti, per evitare delle tragedie che, purtroppo, sempre di più riempiono le nostre pagine di cronaca. I responsabili di queste associazioni dichiarano che, soprattutto nei giovani, rilevano un reale interesse verso la micologia e un vero e proprio desiderio di conoscenza a fondo della materia. Proprio per questi motivi, si sta pensando di inserire un corso di micologia all’interno delle scuole, così da sensibilizzare ed informare la popolazione del futuro.

A questo coro si accodano medici, infermieri e personale sanitario tutto: loro vedono arrivare gente veramente messa male a causa di qualcuno che ha svolto un lavoro per il quale non ha le competenze adatte. Ci informano che le specie letali stanno diventando sempre di più, in quanto il nostro sistema immunitario è in continua evoluzione e quindi cambia la risposta anche ai vari funghi che possibilmente prima ci causano “solo” un’indigestione, mentre adesso risultano letali.