Ecco quanti grammi di cioccolato al latte puoi mangiare al giorno

Il cioccolato è uno degli alimenti più noti ed amati al mondo che viene consumato sotto forme diverse e può essere arricchito da aromi e altri ingredienti, può essere anche mangiato come dessert ma viene anche usato per preparare dei piatti salati dell’alta cucina. Si tratta infatti di un ingrediente poliedrico e caratterizzate dalle mille sfumature, ne esistono infatti di moltissimi tipi. Negli ultimi anni, la scienza ha addirittura dimostrato che la demonizzazione del cioccolato come alimento troppo calorico e di conseguenza dannoso per la salute è assolutamente sbagliata: se assunto a piccole dosi, al contrario, esso può davvero diventare un alimento straordinario ed un toccasana per il benessere dell’uomo.

Ovviamente, però, bisogna misurare le varie dosi ed il consumo deve essere sporadico: sarebbe meglio consumare del cioccolato di alta qualità, come ad esempio quello artigianale, prodotto soltanto con ingredienti di prima scelta e senza prodotti industriali. Quante calorie ci sono nel cioccolato? Il potere calorico del cioccolato varia comunque sia a seconda di moltissimi elementi come la presenza di latte, di zucchero, di frutta secca ed di altri cibi che possono arricchire il cioccolato stesso; in genere esso apporta sulle 500 o più kcal per 100 grammi, quindi è un alimento estremamente calorico.

Il contenuto di colesterolo nel cioccolato è invece molto basso e ci sono molti minerali, specialmente il fosforo, il potassio, il magnesio e il ferro, vitamine del gruppo B, A, E e D mentre il contenuto di sodio è scarso. Come influisce il cioccolato sul nostro organismo? Come abbiamo detto negli ultimi anni è stato riconosciuto un ruolo davvero importante nella salute per il cioccolato, come l’effetto antidepressivo, l’effetto di prevenzione sulle malattie cardiovascolari e la presenza di antiossidanti che rallentano l’invecchiamento cutaneo.

Andando al centro dell’articolo adesso, però, cerchiamo di capire quale sia la giusta quantità di cioccolato al latte da consumare ogni giorno. Beh, diciamo subito che consumare 20 grammi di cioccolato ogni due giorni (che consiste proprio nella dose settimanale di 60 grammi circa) sarebbe un vero toccasana per la nostra salute: ma attenzione a leggere bene le etichette ed optate invece per del cioccolato artigianale fondente. Ovviamente poi il consumo di cioccolato deve anche essere calibrato allo stile di vita di ogni persona ad esempio se si fa sport, se si ha una vita particolarmente attiva, ecco che allora il fabbisogno calorico aumenta notevolmente.