Nella frenesia delle nostre giornate di lavoro, il momento dei pasti finisce spesso per essere sacrificato per via della troppa fretta o della poca organizzazione. Ma saltare la colazione, il pranzo o la cena, un qualsiasi pasto, non è un’abitudine innocua e priva di conseguenze: in base ad un nuovo studio, la discontinuità nel rifornire di energie il nostro organismo può avere degli effetti anche molto seri sulla salute. La ricerca, compiuta sui dati di ben oltre 24.000 statunitensi di età superiore ai 40 anni, ha trovato che limitarsi ad un solo vero pasto nell’arco di tutta la giornata è connesso ad un rischio più elevato di mortalità precoce.
Saltare anche solo la colazione è associato a un rischio maggiore di morte per problemi del cuore o dei vasi sanguigni e sacrificare un pasto è correlato ad una probabilità più alta di morte precoce per diverse cause, incluse quelle cardiovascolari. Le conclusioni, pubblicate su una nota rivista, mettono in discussione i benefici della pratica del digiuno intermittente e sottolineano l’importanza di dedicare cure ed attenzione all’alimentazione in modo puntuale.
La ricerca rivela che le persone che mangiano solo un pasto al giorno hanno un rischio di morte precoce più alto di coloro che fanno più pasti diurni; i problemi sorgono però quando il salto dei pasti diventa una consuetudine, com’era nel caso del 30% dei partecipanti allo studio. La cosa interessante è che l’abitudine di rinunciare ai pasti è più diffusa tra chi più fuma e beve alcol, tra chi non ha accesso a cibo nutriente a sufficienza e tra le persone che consumano più snack e alimenti poco sani, che danno molta meno energia. Lo studio non ha però indagato troppo in profondità per stabilire se saltare i pasti sia la causa diretta della mortalità precoce e dei problemi cardiovascolari.
Piuttosto ha però evidenziato una correlazione, che sembra “tenere”, ovvero rimanere valida, anche al variare di altre condizioni importanti per il nostro stile di vita, ossia se e quanto si fuma, se si fa attività fisica, quanto alcol si consuma oppure che tipo di alimentazione si osserva quando si porta del cibo in tavola. Una possibile spiegazione al rischio trovato è che saltare i pasti porti ad assumere tutte le calorie di cui abbiamo bisogno in una volta sola, causando squilibri nella regolazione del glucosio ed una cattiva gestione del metabolismo.