Attenzione al latte materno: ecco cosa potrebbe accadere

Oggi in questo articolo andremo a svelare un lato “oscuro” del latte materno. E’ importante sapere che uno zucchero chiamato fruttosio può essere trasmesso dalla madre al proprio bambino proprio attraverso il latte materno e perfino una piccola quantità di fruttosio nel latte materno è associata ad un aumento del peso corporeo del bambino. Questo è quello che è emerso da una ricerca preliminare di una scuola di medicina. Il fruttosio, che si trova all’interno della frutta, nel miele, nella soda, non è affatto una componente naturale del latte materno, che è la dieta più indicata per i bambini.

Ma questo “zucchero di seconda mano” deriva dalla dieta della madre; esporre i neonati e i bambini a quantità più elevate di zucchero durante la fase di crescita e di sviluppo può causare dei problemi con lo sviluppo e l’apprendimento cognitivo e può creare il rischio di obesità, di diabete, di malattia epatica e malattie cardiache. Le bevande energetiche, i cocktail con del succo di mirtillo ed il fruttosio sono grandi esempi di fonti di zuccheri secondari: gli zuccheri sani e quelli naturali nel latte materno comprendono il lattosio, che è vantaggioso sia per la crescita che per lo sviluppo infantile.

Il lattosio è la principale fonte di energia dei carboidrati e il latte materno è davvero molto utile, ma è possibile che si possano perdere degli effetti benefici a seconda della dieta della madre, questo può influenzare la composizione del latte materno. Altri studi hanno dimostrato che il fruttosio e i dolcificanti artificiali sono parecchio dannosi durante i periodi critici di crescita e di sviluppo nei bambini e stiamo cominciando a vedere che qualsiasi quantità di fruttosio nel latte materno è davvero rischiosa. Ma quando il fruttosio diventa troppo? Il primo anno di vita è sicuramente un periodo critico per la costruzione delle reti cerebrali e per la cementificazione delle fondamenta del sistema metabolico: anche piccole quantità di fruttosio possono avere degli effetti negativi sul metabolismo infantile.

L’ingestione del fruttosio potrebbe addirittura preparare le cellule di deposito pre-grasso per diventare cellule adipose, aumentando notevolmente il rischio del bambino di diventare sovrappeso o obeso. La nutrizione dei neonati è fortemente legata ai risultati di salute di lungo termine e sappiamo bene che la decisione di allattare al seno o in modo artificiale può avere ripercussioni sulla salute dei piccoli. I risultati di questo lavoro suggeriscono che anche la composizione del latte materno può essere un fattore importante da considerare per quanto riguarda la salute dei bambini. Detto ciò, per concludere, affermiamo che è il caso di proteggere i bambini dai molteplici effetti dannosi degli zuccheri scegliendo in modo accurato la propria dieta senza aggiunta di zuccheri o di dolcificanti extra.