In questo articolo parleremo delle gustosissime zucchine, alimento molto versatile in cucina ed assoluta protagonista di moltissime pietanze estive dato che, con il suo delicato ed inconfondibile sapore, si abbina molto facilmente a tantissimi ingredienti che siano di carne, di pesce o di altra verdura.
In varie zone d’Italia si coltivano diversi tipi di zucchine con caratteristiche specifiche e, soprattutto, di forme diverse, come la zucchina cilindrica, che è quella più consumata con la buccia verde chiaro, quella tonda di Nizza o di Piacenza e lo zucchino siciliano che è di forma allungata, sottile e con la buccia molto chiara. Le zucchine sono estremamente facili da coltivare, ma ciò che sconosce è che spesso e volentieri possono risultare pericolose.
Qualche anno fa si era diffusa la notizia che un giardiniere alle prime armi fosse addirittura morto a causa delle sue zucchine e il motivo è stato a causa di un avvelenamento da piante di zucca, fra cui appunto le zucchine. Ma perché una zucchina possa diventare velenosa, devono verificarsi tutta una serie di fattori sfavorevoli, che contribuiscono alla formazione di cucurbitacina, la sostanza tossica amara. Già dal sapore in realtà è facile capire se una verdura sia velenosa o meno e di seguito, vengono elencati i vari fattori che possono causare l’avvelenamento delle zucchine.
- Vicinanza ad altre piante di zucca: se le zucchine vengono coltivate accanto ad altre piante di zucca, tra cui quelle ornamentali, c’è un alto rischio di incroci in quanto le zucche ornamentali non sono commestibili perché contengono cucurbitacina, della quale si servono per proteggersi dai predatori.
- Impiego di semi fai da te: i semi che si trovano in commercio sono stati privati del loro contenuto di cucurbitacina, quindi non rappresentano alcun pericolo e nel caso in cui i giardinieri alle prime armi si servono di semi fai da te, la mutazione inversa può essere causa di formazione di sostanze tossiche.
- Troppo calore e luce solare: le sostanze tossiche possono formarsi anche in caso di calore eccessivo o di stress da siccità e ciò può verificarsi durante le estati molto calde ed afose.
- Zucchine di grandi dimensioni: più le zucchine sono di grandi dimensioni, più cresce allora la probabilità di una formazione di sostanze tossiche quindi è bene raccogliere le zucchine quando sono ancora piccole.
Dunque, adesso che sapete riconoscere quando le zucchine possono diventare tossiche, non vi resta che fare attenzione.