Chi ha il colesterolo alto deve assolutamente evitare questi cibi

Elevati livelli di colesterolo nel sangue sono influenzati dallo stile di vita che conduciamo ma anche dalla nostra alimentazione che, se ricca di alcuni alimenti può portare ad un peggioramento della situazione. Da anni il dosaggio dei livelli ematici di colesterolo viene utilizzato per valutare eventuali rischi cardiovascolari. Il colesterolo è una molecola lipidica che viene prodotta da tutti gli organismi animali ma nell’uomo viene prodotto principalmente dal fegato e, quindi, trasportato nel sangue o nel cervello o utilizzato per la produzione della bile. Il colesterolo nel sangue non è libero, in quanto non è idrosolubile ma è legato a delle lipoproteine, che si distinguono in HDL, LDL e VLDL, rispettivamente lipoproteine ad alta densità, a bassa densità e a densità molto bassa.

Il fattore di rischio cardiovascolare è rappresentato dalle LDL, il cui compito è quello di trasportare il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo, passando per le arterie. Qualora esse venissero ossidate, ecco che potrebbero dare origine alla placca ateromasica responsabile dell’arteriosclerosi, una patologia che può provocare la trombosi; le lipoproteine HDL agiscono in maniera opposta rispetto alle LDL, riportando le molecole di colesterolo dalle arterie al fegato. Specifichiamo che il colesterolo è una molecola vitale per l’uomo in quanto è alla base della formazione di alcuni ormoni e della vitamina D. Vediamo adesso alcuni cibi che bisognerebbe evitare con il colesterolo alto:

  • Zuccheri semplici dato che sono collegati ad un aumento della glicemia e, quindi, dell’insulina.
  • Pasta, riso, cereali raffinati visto che l’aumento della glicemia comporta un aumento della produzione di insulina da parte del pancreas, e la produzione di insulina attiva l’enzima che porta alla produzione del colesterolo endogeno.
  • Caffè in quanto la caffeina è stata associata ad un aumento della cortisolemia sierica e consigliamo di non consumare mai più di 3 tazzine al giorno, possibilmente nella prima parte della giornata.
  • Latte e yogurt perché contengono una discreta quantità di grassi animali e, quindi, di colesterolo.
  • Grassi animali quali burro, lardo e panna: tali prodotti contengono una quantità elevata di grassi e di colesterolo e sono alimenti ipercalorici, che se consumati in eccesso, contribuiscono all’aumento del peso corporeo.
  • Formaggi soprattutto quelli grassi poiché sono ricchi di colesterolo e consigliamo quindi di sostituirli con formaggi più magri, che hanno un elevato indice insulinemico.
  • Pasta all’uovo e prodotti confezionati contenenti uova in quanto contengono una quantità elevata di colesterolo e si consiglia per cui di limitare il numero di uova assunte ogni settimana.