Mangiare asparagi tutti i giorni: cosa succede al nostro corpo

Gli asparagi sono degli ottimi alimenti per il nostro organismo, poiché contengono molta acqua, poche calorie (per capirci circa 25 Kcal per 100gr) e sono ricchi di minerali, di vitamine e di fibre vegetali. L’Asparago è denominato anche il re di primavera. Per riuscire a sfruttare tutte le loro proprietà benefiche andrebbero consumati una o due volte a settimana. Sono perfetti anche quando si deve sottostare ad un regime di dieta, grazie al basso apporto calorico, alle capacità sazianti e alle proprietà di stimolo per la diuresi.

Adesso è arrivato il momento di scendere più nel dettaglio, qui di seguito vedremo dettagliatamente quali sono alcuni tra i maggiori benefici che il consumo di asparagi ha sulla nostra salute, senza sottovalutare ovviamente alcune controindicazioni. Tra i benefici principali che derivano dal consumo di asparagi non possiamo di certo non citare la loro straordinaria capacità di prevenire il diabete di tipo 2. Tutto ciò, grazie alla presenza di alcuni principi attivi e all’alto tasso di sali minerali, in particolar modo del cromo.

Quest’ultimo permette di migliorare la capacità dell’insulina di trasportare il glucosio dal flusso sanguigno verso le cellule del nostro organismo. Favoriscono inoltre, anche la diuresi, infatti sono particolarmente indicati per combattere la cellulite e la ritenzione idrica, per chi segue una dieta finalizzata alla perdita di peso e perfino per tutti i soggetti che soffrono di edema o ipertensione. L’apporto di asparagi nel nostro organismo favorisce anche la sua depurazione. Per essere precisi, gli asparagi sono particolarmente ricchi di glutatione.

Quest’ultima è una sostanza utile a favorire la depurazione dell’organismo, migliorando la sua capacità di liberarsi di sostanze dannose, come ad esempio componenti cancerogeni e radicali liberi. Proprio per questo motivo, il consumo di asparagi risulta utile nella prevenzione di alcune forme di cancro, in particolare del cancro alle ossa, al seno, al colon, alla laringe ed infine ai polmoni. Gli asparagi sono anche ricchi di proprietà antiossidanti, le quali sono molto utili per contrastare i segni dell’invecchiamento e rallentare il processo di avanzamento dell’età biologica.

Contribuiscono inoltre, al corretto funzionamento del sistema nervoso umano, aiutano notevolmente a contrastare il declino cognitivo del nostro cervello, grazie in particolar modo alla presenza dell’acido folico e della vitamina B12. Per quanto riguarda invece le controindicazioni, possiamo dire che proprio l’azione diuretica degli asparagi, rende il consumo di questi ortaggi poco consigliato a chi soffre di varie patologie, come ad esempio la cistite, i calcoli renali, la prostatite in fase acuta, l’insufficienza renale e la nefrite.