“Non bere assolutamente acqua frizzante” il motivo lascia senza parole

Molti individui si domandano se l’acqua frizzante possa avere conseguenze negative sul proprio nostro organismo. La scelta tra acqua naturale e acqua frizzante è sicuramente uno dei temi più diffuso, a tal punto che non si giunge mai ad un accordo. Molte persone preferiscono l’acqua frizzante poiché la trovano più dissetante; altri, invece, pensano che questo particolare tipo di acqua possa interferire in maniera negativa con la propria dieta.

Quando parliamo di acqua frizzante, dobbiamo tenere conto che si tratta di un tipo di acqua minerale ricca di anidride carbonica che, in base al contenuto, viene definita leggermente frizzante o frizzante. L’acqua frizzante è detta naturalmente frizzante oppure effervescente naturale quando l’anidride carbonica è presente fin dalla sua nascita. L’acqua gassata è invece chiamata acqua frizzante artificiale; in questo particolare caso l’anidride carbonica viene aggiunta in un secondo momento attraverso un processo, detto di carbonazione.

Molte persone ritengono opportuno che, ai fini di una buona e sana dieta, sia conveniente eliminare l’anidride carbonica dalla propria alimentazione. Si ritiene di fare ciò per mantenere la propria linea e non eccedere con le calorie. Ma tutto ciò è sbagliato. L’effetto dell’acqua gassata e dell’anidride carbonica può comportare solo un gonfiore addominale momentaneo. Possiamo perciò affermare con assoluta certezza che l’acqua frizzante non fa assolutamente ingrassare. L’acqua frizzante, inoltre, è priva di zuccheri, coloranti e conservanti.

Molte persone la preferiscono rispetto a quella naturale poiché la trovano più piacevole al palato grazie alla presenza delle bollicine. Di seguito vi elencheremo i vantaggi che comporta l’acqua frizzante: ricordiamo una facilità nella digestione, in quanto l’anidride carbonica stimola la produzione dei succhi gastrici per lo svuotamento gastrico; procura maggiore sazietà; contiene più Sali minerali rispetto all’acqua naturale, come il calcio, il magnesio, il sodio e il potassio.

Per quanto riguarda i contro, invece, ricordiamo che questo tipo di acqua non è indicata per chi soffre di alcune patologie come l’ulcera, la gastrite e il reflusso gastroesofageo, in quanto sono persone sensibili alle bevande gassate; può rovinare lo smalto dei denti; infine, può provocare una dilatazione gastrica con un conseguente gonfiore addominale. Dunque, possiamo concludere dicendo che la scelta di bere acqua naturale o frizzante è soggettiva, ma dobbiamo sempre tenere presente la qualità del prodotto che si va a consumare e soprattutto di alcune controindicazioni riferite a chi soffre di determinate patologie.