Quali sono i frutti antinfiammatori? Ecco la LISTA completa

Quante volte si è sentito parlare di cibi antinfiammatori? Essi sono alimenti ritenuti un vero toccasana per la salute del nostro organismo, che lo aiutano a mantenersi meglio in forma. Ma prima di parlare di questo, è il caso di dire che cos’è esattamente un’infiammazione. Si tratta di un meccanismo di difesa innescato dall’organismo per rispondere all’attacco degli agenti nocivi sia esterni che interni che sono in grado di provocare malattie. Tra le cause principali che stimolano l’infiammazione troviamo: gli agenti infettivi come i virus e i batteri, i traumi fisici che sono dovuti ad esempio ad una caduta, le radiazioni, le ustioni e il congelamento e le sostanze chimiche corrosive, come gli acidi.

I sintomi più comuni dell’infiammazione sono: il rossore (causato dalla dilatazione dei vasi sanguigni), il calore (che si sviluppa a livello della pelle e che è provocato dall’aumento del flusso sanguigno), la febbre, il dolore, l’edema e l’inibizione della funzione della zona colpita provocata generalmente dal dolore che ne impedisce il movimento. Quando un’area del corpo è soggetta ad un’infiammazione, in quella zona si accumulano le cellule adibite alla risposta immunitaria, come i globuli bianchi, che accerchiano gli agenti patogeni e li distruggono completamente. Nonostante sia comunque una reazione immunitaria, può sempre causare danni più o meno gravi all’organismo, come la distruzione dei tessuti.

Questo succede quando la risposta infiammatoria è incontrollata oppure è compromessa tanto da renderla incapace di distruggere l’agente nocivo. Andando invece al centro dell’articolo diciamo che tra gli alimenti antinfiammatori per eccellenza ritroviamo:

  • il pesce azzurro (come le acciughe, le sardine, lo sgombro e il tonno);
  • l’olio extravergine di oliva;
  • alcuni frutti come ad esempio le arance, i mirtilli, l’ananas, le mandorle e le noci;
  • le verdure a foglia verde, come i cavoli e gli spinaci ma anche le carote;
  • il cacao;
  • il tè verde;
  • i formaggi magri.

Parliamo ad esempio della frutta diciamo che essa non poteva affatto mancare. Ogni dieta salutare che si rispetti prevede infatti il suo consumo e sono numerosissimi quelli che, grazie alle loro sostanze nutritive, tra cui le vitamine in primis, svolgono un’azione antinfiammatoria.

Sono le arance, ad esempio, a vincere la sfida del frutto antinfiammatorio per eccellenza grazie alla loro abbondanza di vitamina C, che risultano essere un vero e proprio rigeneratore delle difese immunitarie m non solo perché le arance sono anche ricche di vitamina A e B, nonché di alcuni sali minerali importanti quali il calcio, il fosforo e il potassio, che rafforzano il sistema immunitario, creando un vero mix perfetto per combattere raffreddori e influenze stagionali.