L’intolleranza al lattosio si manifesta in maniera diversa da individuo ad individuo. Essa è dovuta all’incapacità del nostro organismo di digerire il lattosio in maniera corretta. Esso è un particolare tipo di zucchero contenuto nel latte. Uno degli alimenti più comuni che può provocare ciò è sicuramente la mozzarella. Questa intolleranza è dovuta alla carenza dell’enzima lattasi, il cui compito è proprio quello di aiutare l’assorbimento di questo particolare zucchero.
Tra i sintomi più fastidiosi dell’intolleranza al lattosio che può portare un consumo eccessivo di mozzarella c’è indubbiamente la diarrea. Questo sintomo è causato dall’aumento del volume di acqua nel colon. La diarrea dovuta all’intolleranza al lattosio è definita anche “osmotica”, in cui le feci si presentano piene di acqua. Questo accade perché il lattosio non viene scomposto dalla lattasi, ma rimane a fermentare. Così attira a sé l’acqua nello stomaco, portando a crampi dolorosi e, appunto, alla diarrea.
Dobbiamo stare attenti a questo particolare sintomo: si tratta, infatti, di un disturbo che può sconvolgere la vita quotidiana e portare anche ad altri problemi, come ad esempio la disidratazione. Dunque, vi consigliamo vivamente sempre di bere molto, oltre ad eliminare gli alimenti con lattosio, per poter reintegrare i liquidi persi. La mozzarella, infatti, è uno degli elementi più ricco di lattosio. Essa, tuttavia, oltre a causare la diarrea, può portare all’insorgere di altri sintomi altrettanto rilevanti soprattutto per gli intolleranti, come ad esempio il gonfiore addominale.
La diarrea, nella maggior parte dei casi, si presenta a distanza di almeno mezz’ora dall’ingestione del lattosio. Infatti, accade raramente di sentirsi male immediatamente. Vediamo insieme di capire com’è composta la mozzarella. Essa è un latticino, ovvero un derivato non stagionato del latte. Al suo interno contiene una grande quantità di lattosio. Entriamo più nel dettaglio; la mozzarella è un formaggio fresco a pasta filata e molle che si presta esclusivamente al consumo immediato.
Essa si caratterizza per la consistenza gradevolmente fibrosa ma soffice, è bianca, lucente e senza crosta. Inoltre, l’aroma di latte ed il sapore che lo caratterizza lascia una leggera sfumatura acidula. Per queste sue caratteristiche e la sua grande versatilità in cucina, la mozzarella è uno dei prodotti alimentari più gradito da parte dei consumatori. Dunque, quando abbiamo la diarrea, è fondamentale evitare tutti quegli alimenti che tendono ad aumentare i sintomi del disturbo. Ci riferiamo al latte e latticini freschi come lo stracchino, mozzarella e simili.