L’assunzione di legumi è strettamente correlata ad un fenomeno, mi riferisco al gonfiore. Quest’ultimo è uno dei problemi più comuni che si verifica nel momento in cui si prova ad aumentare il consumo di questo secondo piatto che ha tantissimi effetti positivi sul benessere. Questo fastidio può sembrare a primo impatto banale ma non lo è assolutamente. L’alimentazione infatti, deve aiutarci a stare bene, non farci sentire a disagio per ore dopo il pasto o avere il timore di star sbagliando qualcosa a tavola.
Vediamo quindi insieme perché si verifica questo spiacevole fenomeno e come possiamo agire per risolvere il problema una volta per tutte. Così che ognuno di noi possa gustare i legumi con serenità. Per riuscire a spiegare questo fenomeno, dobbiamo puntualizzare innanzitutto, che i nostri amati legumi contengono un tipo particolare di carboidrati, i quali vengono chiamati oligosaccaridi, che però, il nostro organismo, non è in grado di digerire. Questo perché purtroppo il nostro corpo non sa produrre l’enzima necessario.
Di conseguenza, nel momento in cui ci accingiamo a mangiare dei legumi, gli oligosaccaridi arrivano in modo diretto e perfettamente intatti nel nostro intestino. Sono lì alcuni batteri della nostra flora intestinale riescono a frammentarli. Questo processo, però, tende a produrre delle sostanze di scarto sotto forma di gas. Ed è proprio per questo che, spesso, si ha il problema del gonfiore causato dall’assunzione di legumi. Ma potete stare del tutto tranquilli, poiché questo fastidio è del tutto evitabile.
Infatti, basta soltanto fare in modo che gli oligosaccaridi arrivino già spezzettati nel nostro intestino, ed abituare la nostra flora intestinale a “digerirli” in modo corretto. Vediamo insieme come fare. Come prima cosa, è importante scegliere quelli giusti. Questo perché alcuni legumi sono più semplici da digerire e, di conseguenza, molto meno a rischio dell’effetto gonfiore. Dunque, provate a scegliere dei legumi decorticati. Quest’ultimi, oltre ad essere più digeribili, si cuociono molto più velocemente.
Tra questi troviamo ad esempio i piselli e le lenticchie, per poi passare piano piano ai ceci, ai fagioli e ai cannelloni. Se ciò non basta, potete provare ad aumentare piano piano le porzioni. Ciò vuol dire che il nostro intestino ha bisogno di abituarsi gradualmente al consumo di legumi. Per intenderci, Iniziare con una porzione intera potrebbe essere un po’ troppo. Di conseguenza, potete provare a partire quindi con 2 o 3 cucchiai di legumi, per poi aumentare piano piano la quantità. Se ancora tutto ciò non basta potete provare ad usare il passa-verdure per eliminare del tutto il gonfiore.