Il colesterolo è una molecola fondamentale per il nostro organismo. Esso assolve diverse funzioni: ad esempio, è utile per la formazione della membrana cellulare, costituisce la componente principale della guaina mielinica, ovvero di quella membrana lipidica che avvolge le fibre nervose ad alta conducibilità dell’impulso nervoso e così via. Essendo un elemento molto importante per il nostro corpo, le cellule hanno la capacità di sintetizzarlo da sole. Tuttavia, è importante che la sua percentuale nel sangue siano ben equilibrati.
Questo per evitare l’insorgere di alcuni problemi metabolici, che potrebbero portare a diversi fattori di rischio per la salute. Tutto questo perché le lipoproteine HDL (ovvero quelle particelle composte da molecole di lipidi e da molecole proteiche) si comportano come se fossero degli “spazzini”, in grado di raccogliere l’eccesso di colesterolo nel sangue e di trasportarlo al fegato per la sua trasformazione o conservazione, evitando che si depositi sulla parete delle arterie (per questo il colesterolo HDL è detto “colesterolo buono”).
Invece, le lipoproteine LDL (che sono a bassa densità) tendono a farlo sedimentare nelle arterie favorendone l’ostruzione. Uno dei mezzi per cercare di abbassare il colesterolo, qualora si presentasse in maniera eccessiva nel nostro organismo, consiste nel praticare attività fisica. In particolar, per preservare la nostra salute e controllare il colesterolo dovremmo fare almeno trenta minuti al giorno di vita attiva (per vita attiva intendiamo tutti gli spostamenti che compiamo a piedi e non con i mezzi). L’attività fisica è, invece, quello spazio di tempo in cui facciamo solo quello, senza altri scopi.
Ne dovremmo fare almeno centottanta minuti a settimana. Inoltre, l’attività fisica aerobica aumenta la presenza di colesterolo buono. Ma attenzione a questo particolare aspetto: esso non riduce il colesterolo cattivo e quindi nemmeno quello complessivo, che anzi cresce, in quanto aumenta quello buono e si riduce l’indice di rischio cardiovascolare. Negli ultimi anni sono stati evidenziati degli aspetti importanti, tra cui il fatto che l’attività fisica possa diventare un preciso programma d’intervento sia preventivo che terapeutico, specialmente per controllare i fattori di rischio cardiovascolare, il sovrappeso, l’obesità.
Dunque, possiamo dire che gli sport ideali da praticare per regolarizzare il colesterolo sono la corsa, il ciclismo, lo sci di fondo ecc., ma si devono svolgere a media intensità. Per essere più precisi, per attività fisica a media intensità s’intende camminare di buon passo, usare la bicicletta da camera, o camminare sul tappeto rotante, salire giornalmente le scale a piedi, praticare nuoto e anche ballare.