Il formaggio contiene proteine? L’incredibile verità

I formaggi sono uno dei prodotti più presenti sulle nostre tavole, ma molto spesso sappiamo poco su questi alimenti. Prestate attenzione alla lettura di questo articolo, perché adesso vi diremo tutto ciò che c’è da sapere su questo buonissimo alimento. Il formaggio è il risultato della cosiddetta coagulazione del latte. Essa è ottenuta aggiungendo sia il caglio che, eventualmente, diversi fermenti lattici e anche il sale. Se vi stesse chiedendo cosa sia il caglio, essa è una sostanza acida e ricca di enzimi coagulanti, ricavabile dallo stomaco di animali da latte, da alcune piante o anche da muffe. Pazzesco.

I formaggi sono prodotti ricchi di proteine (in media ne troviamo circa il venti-trenta %), soprattutto di caseina, che si trova legata ai sali di calcio e di fosforo. Per quanto riguarda il contenuto in lipidi, esso è variabile e dipende molto dal tipo di latte di partenza (che può essere scremato o intero). Varia dall’otto al venti % per i formaggi magri, dal venti al quarantadue per quelli semigrassi, ed oltre il quarantadue % per quelli grassi. Nello specifico, ci stiamo ovviamente riferendo ai grassi saturi, ma non solo. Vi sono anche i mono e i polinsaturi, i fosfolipidi (componenti strutturali delle membrane cellulari) e il colesterolo.

Inoltre, nella componente grassa del formaggio troviamo anche le vitamine liposolubili. Tra queste particolari vitamine si trovano in grande quantità quella A e quella D. Diverso si presenta il discorso per gli altri tipi di vitamine. Ad esempio, il contenuto in vitamine del gruppo B è molto variabile, e nella maggior parte dei casi dipende dal metodo di lavorazione del formaggio. Inoltre, fattore molto importante da tenere in considerazione, i formaggi, come il latte e i latticini, sono la fonte principale dei minerali calcio e fosforo. Elevato è anche il contenuto di cloruro di sodio (sale), spesso aggiunto durante la lavorazione.

Tra gli oligoelementi ci sono buone quantità di magnesio e zinco. I formaggi sono anche alimenti ricchi di principi nutritivi. Hanno un’alta percentuale di proteine di alto valore biologico, in quanto sono ricche in amminoacidi essenziali. Quest’ultimi sono indispensabili per la costruzione e soprattutto per il mantenimento di organi e tessuti del nostro organismo. Rappresentano una fonte primaria di calcio, di fosforo e di vitamina D. questi sono tutti elementi indispensabili per lo sviluppo corretto delle ossa durante la nostra crescita. Inoltre, dovete sapere anche che la presenza costante di formaggio nella nostra dieta aiuta a prevenire la decalcificazione delle ossa, una caratteristica tipica dell’età senile.