Purtroppo può capitare che, con il passare del tempo, si venga a formare nel box della vostra doccia della muffa. Ma non vi preoccupate assolutamente di questo problema. L’articolo di oggi, infatti, ha come obiettivo quello di suggerirvi alcuni piccoli consigli per risolvere questo spiacevole inconveniente. Vediamo adesso di cosa stiamo parlando, entrando più nello specifico. Avrai sentito parlare sicuramente l’aceto bianco. Esso è uno dei materiali più utilizzati per la pulizia e la disinfezione delle nostre case.
Leggi anche:
Questo perché, dovete sapere che l’aceto di vino non solo ha la caratteristica di rimuovere la muffa in superficie, ma ne impedisce anche la crescita futura. Un consiglio che vi forniamo è quello di non allungare l’aceto con l’acqua quando la muffa si è già diffusa abbondantemente nella superfice. Sarebbe meglio procedere in tale modo: se hai un flacone spray, ti suggeriamo di riempilo con l’aceto e successivamente spruzzarlo sulle zone interessate. Inoltre, non strofinare subito, devi dare all’aceto almeno cinquanta- sessanta minuti per far sì che agisca correttamente.
Per la manutenzione regolare e le macchie più piccole, invece, si può mescolare l’aceto con l’acqua. In questo modo l’odore sarà sicuramente meno intenso. L’aceto, inoltre, non è tossico, ma è sempre consigliabile indossare una protezione, come ad esempio i guanti, quando si tratta di prodotti per la pulizia dell’ambiente. Ognuno di noi ha una sensibilità diversa, ed è bene prevenire qualsiasi reazione cutanea. Passato un po’ di tempo, prendi una spazzola, bagnala con dell’acqua calda e dopo strofina la zona interessata in modo tale da far andare via la macchia.
Successivamente, pulisci la zona con un asciugamano o tovagliolo e lascia asciugare per bene. Un altro metodo che vi consigliamo è quello di utilizzare la candeggina. Ma fai attenzione: soprattutto se hai bambini a casa o problemi respiratori, devi stare cauto perché la candeggina può essere molta dannosa per la tua salute e di quella di chi ti sta intorno. Quando pulisci con la candeggina assicurati di avere le finestre aperte.
Andiamo al punto. La candeggina è sicuramente molto efficace, ma non è raccomandato l’uso su materiali porosi. Inoltre, ricorda di non mescolarla per nessun motivo con l’ammoniaca. Queste due sostanze, infatti, potrebbero reagire portando alla formazione di composti irritanti, dall’odore pungente. Dunque, prepara una soluzione di acqua e candeggina e spruzzala sull’area interessata. Lascia riposare per circa dieci minuti e dopo strofina con una spazzola.