Parquet opaco: ecco come risolvere immediatamente

Il parquet è uno dei materiali più presenti nelle case italiane, il calore e la bellezza di questo pavimento ne fanno senza alcun dubbio, la scelta ideale per camere da letto e salotti. Inoltre, dovete sapere che i pavimenti in parquet, si abbinano a molti stili di interni, anche diversi fra loro, dal classico al vintage e persino contemporaneo e moderno. Tuttavia, dobbiamo tenere a mente che la pulizia e la manutenzione dei pavimenti in parquet possono essere una vera e propria seccatura.

Di conseguenza se hai, anche una minima intenzione, di avere un pavimento in parquet o lo possiedi già, ti trovi nell’articolo giusto, poiché proprio qui scoprirai il modo giusto per mantenere e pulire i pavimenti in parquet. Prima di scendere nello specifico però, dobbiamo tenere a mente che nel momento in cui ci accingiamo a parlare di parquet, è bene sapere quale tipologia di parquet avete in casa. Questo perché non tutti i pavimenti in legno richiedono lo stesso livello di cura.

Uno dei primi aspetti da considerare riguarda il fatto di esaminare quanto traffico sopportano i tuoi pavimenti e quindi stabilisci un programma di pulizia che abbia più senso. In linea generale, solitamente i pavimenti in legno dovrebbero essere aspirati almeno settimanalmente e puliti a umido ogni uno o massimo due mesi, queste misure temporali non devono essere prese alla lettera, ma come detto in precedenza, devono essere adattate a seconda del traffico.

Il legno del parquet può essere di vari tipi, tra cui troviamo ad esempio il teak, il wengé, il noce, il rovere, il faggio, è tanti altri ancora. Viene colorato e trattato con un’apposita pittura ad olio o ad acqua. Nel primo caso si ottiene un effetto molto più lucido ad occhio nudo, apparentemente più naturale, ma non dimentichiamo che questo trattamento richiede una cura particolare. Nel trattamento con la vernice invece, riusciremo ad ottenere un effetto soltanto lucido.

Il vero dilemma sorge nel momento in cui dobbiamo trattare il parquet opaco. In questo caso bisogna stare molto attenti con la quantità di acqua che si utilizzerà. Per essere più precisi il lavaggio si può utilizzare un prodotto specifico oppure in alternativa, è possibile optare per un tradizionale secchio d’acqua con un semplice sapone neutro. Attenzione anche qui perché è importante che non faccia schiuma. La cosa più importante quando si lava un parquet opaco, è non eccedere con l’uso dell’acqua. Una quantità eccessiva di acqua potrebbe penetrare nelle fessure del legno fino a creare dei rigonfiamenti.