Spesso vi sarete chiesti quale sia il metodo più adatto per pulire le fughe dei pavimenti ingiallite, coperte di muffa o diventate persino nere. Questa è una comune domanda, tipica soprattutto di chi decide di prendersi cura dei pavimenti della propria casa. Se vi stesse chiedendo di cosa stiamo parlando, ci riferiamo a quella sezione del pavimento che rappresenta il comune spazio che vediamo tra una mattonella e l’altra, ovvero quel canale bianco che divide le piastrelle del nostro pavimento. Tuttavia, può capitare spesso che, nonostante i lavaggi quotidiani che siamo soliti fare, c’è bisogno di sbiancare le fughe dei pavimenti interni.
Leggi anche:
Se vi stesse chiedendo come procedere, non vi preoccupate. Ecco alcuni piccoli consigli per pulire queste sezioni che tendono ad annerirsi. Potremmo chiederci come mai esse tendano a sporcarsi. Le motivazioni per cui le fughe tra le mattonelle e le piastrelle si sporcano sono varie, anche se, nella maggior parte dei casi, il motivo riguarda un accumulo di tutto ciò che si trova sul pavimento e che non viene raccolto nella maniera corretta. Tuttavia, questo non è l’unico problema. Spesso il bianco delle fughe può perdere il suo caratteristico colore per altre motivazioni.
Eccovi subito un esempio: spesso è necessario pulire le fughe delle piastrelle del bagno dalla muffa che si viene a creare a causa dell’umidità. Oppure un’altra situazione che si potrebbe venire a creare consiste nel pulire le fughe ingiallite o annerite in cucina a causa dei fornelli stessi. Un’altra fuga sono le fughe cementizie, che si presentano come molto più porose di quelle bianche. Adesso arriviamo al punto, ovvero come pulirle nella maniera più corretta. Iniziamo col dire che le fughe dei pavimenti si possono pulire in tanti modi.
Spesso si pensa di poter risolvere utilizzando solo prodotti specifici per sbiancare le fughe e dunque togliere lo sporco da questi canali. Non è un procedimento sbagliato, però sicuramente ci sono dei rimedi più adatti. Ad esempio, si possono pulire le fughe dei pavimenti con prodotti semplici e naturali che ti permettono di migliorare in maniera notevole il risultato.
La prima soluzione che vi proponiamo è quella di utilizzare il bicarbonato di sodio. Questo prodotto, insieme all’acqua calda, permetterà di ottenere un condensato da passare con uno spazzolino sulle fughe annerite. Dopo di che, dovete lasciare agire per mezz’ora e infine pulite con uno straccio. Il risultato sarà subito visibile e vi lascerà a bocca aperta.Un altro metodo ancora consiste nel nebulizzare con uno spruzzo acqua tiepida e aceto sulle fughe. Lascia agire e dopo pulisci con uno straccio.