Il geranio è probabilmente una delle piante più diffuse sui balconi di moltissime persone che sono appassionate di giardinaggio. Soprattutto durante il periodo estivo è davvero bellissimo poter ammirare la sua fioritura colorata, caratteristica che dà anche un tocco di colore in più alle ringhiere dei balconi. Sicuramente, tra le tipologie più amate e apprezzate ci sono i gerani zonali o quelli ricadenti, ovvero quelle che terminano in cascate colorate davvero incredibili.
Leggi anche:
Tuttavia, non è sempre così; infatti, può capitare che ci ritroviamo davanti a qualche spiacevole inconveniente in grado di danneggiare la pianta stessa. A volte può capitare che le foglie di alcuni gerani si siano improvvisamente ingiallite o notiamo i bordi più secchi. Oppure, peggio ancora, può comparire anche qualche bucherello qua e là nella foglia stessa, anche se all’inizio non ci sembra un problema troppo importante. Con il passare dei giorni, però, la situazione comincia a mutare; vediamo la pianta soffrire e poi marcire.
Ma non vi preoccupate; esistono vari metodi per poter rimediare a questo problema, basta solo capirne le cause e conoscere i rimedi per salvarla. Dunque, non ci resta che procedere. Un modo per cercare di prevenire l’attacco della farfalla del geranio è innanzitutto quello di fare attenzione all’irrigazione. Dovete sapere che aggiungere un substrato drenante previene la formazione dell’acqua stagnante che favorisce la proliferazione di questo lepidottero. Inoltre, quello che dovremo anche fare è innaffiare il geranio solamente quando il terriccio ci sembra abbastanza asciutto.
Per capire se il terriccio è umido, non vi basterà altro che toccarlo per capirlo. Questo perché visto il clima estremamente favorevole per la loro riproduzione, è bene prevenire questo problema piuttosto che curare. Dunque, uno dei rimedi che potremo utilizzare per prevenire questo problema consiste nell’applicare degli specifici insetticidi biologici anche come repellente. Per essere più chiari possibili, l’insetticida più adatto per queste situazioni è sicuramente quello sistemico, ovvero quell’insetticida che si diffonde per tutta la pianta.
Ne esistono diversi tipi in commercio. Se invece preferite utilizzare dei prodotti naturali, potete sostituire questi insetticidi con dell’olio. L’olio, infatti, è un antiparassitario naturale. Ma attenzione, esso va somministrato più molte per eliminare tutte le larve presenti. La cosa importante da fare è agire in maniera tempestiva perché questo parassita si diffonde in maniera rapida. Ecco dei semplici rimedi su come proteggere e salvare il geranio dai parassiti.