Stelo del geranio bucato: attenzione, ecco il motivo

Il Geranio è una delle piante che troviamo più comunemente ad ornamento in tutti i balconi e terrazzi. Per essere più precisi, il suo nome tecnico è Pelargonium. Quest’ultima non è altro che una delle piante più fiorite che permette di avere tantissimi fiori per tutta la durata dell’anno. E’ una pianta che ha origini Africane ma oggi è di uso comune trovarla in gran parte d’Europa. I colori dei suoi fiori. solitamente sono molto accesi e la rendono la pianta da balcone per eccellenza. Nonostante tutte le caratteristiche positive appena elencate, questa pianta, purtroppo è soggetta a diverse problematiche.

Una tra le più importanti riguarda lo stelo bucato della pianta. In questo caso è un’emergenza primaria trovare la causa per poi poter agire per eliminare definitivamente il problema alla radice. Nel momento in cui il vostro amato Geranio ha lo stelo bucato molto probabilmente la responsabile, non è altro che una falena. Quest’ultima viene chiamata anche la farfalla del geranio ed è inizialmente solo un piccolo verme proveniente dall’Africa, lungo appena 20 mm. Però, questo piccolo verme che in seguito diventerà una falena è particolarmente attratto dal forte profumo dei fiori del Geranio.

È proprio per questo motivo che le sceglie come luogo ideale per deporre le sue uova una volta terminata la metamorfosi. Allo schiudersi delle uova inizieranno i veri e proprio problemi. I bruchi non appena sono nati, cercheranno nutrimento all’interno della pianta, bucano così lo stelo per poi rieffettuare nuovamente il ciclo di metamorfosi. Generalmente vengono attaccate tutte le tipologie di varietà del Geranio indistintamente, ma dobbiamo dire che in particolar modo vengono attaccati quelli rampicanti soprattutto nei mesi estivi. Ma nonostante si possa pensare che ormai la fine della nostra pianta sia vicina, non bisogna demordere, poiché in realtà è possibile agire per cercare di arginare il problema. In commercio è possibile trovare diversi prodotti per questa problematica specifica del geranio.

Basterà spruzzare sulla pianta uno di questi antiparassitari, non più di una volta a settimana facendo attenzione a farlo di notte. Attenzione però, poiché questi prodotti di solito sfruttano additivi chimici i quali potrebbero risultare molto aggressivi anche per gli insetti buoni che “frequentano” la pianta. Dunque, un’idea plausibile consiste nel preparare un semplice e pratico infuso di aglio, estremamente potente ed efficace contro le cosiddette farfalle del Geranio. Per farlo vi servirà soltanto qualche piccolo ingrediente, ovvero 2 spicchi d’aglio, dei chiodi di garofano e semplicemente dell’acqua, meglio se molto calda.