Il bicarbonato è uno dei mostri metodi infallibili per quando dobbiamo digerire meglio, motivo ormai si può trovare nelle case di tutti. Ma il bicarbonato di sodio ha anche molte altre proprietà, oltre a fare digerire meglio, potrebbe diminuire la probabilità di artrite e reumatismi oltre alla malattie autoimmuni. Questo nuovo studio, infatti, afferma che un bicchiere d’acqua al giorno con un pò di bicarbonato di sodio potrebbe risolvere molti nostri problemi, come anche alleviare un’infiammazione.
Il bicarbonato, dunque, per tale motivo si classifica un buon prodotto, non solo per la pulizia della nostra casa o alimenti vari, ma anche per scongiurare alcun nostri malesseri, contro artrite reumatoide e malattie autoimmuni, tutto grazie agli effetti che il bicarbonato avrebbe sulla milza. In questo nuovo studio, infatti, i nostri medici più componenti hanno scoperto che, dopo aver bevuto una soluzione di bicarbonato di sodio, la milza, sarebbe in grado di contenere meno cellule infiammatorie e più anti-infiammatori. Per tale motivo l’unione di acqua con il bicarbonato potrebbe aiutarci a ridurre le probabilità di reumatismi.
Il bicarbonato di sodio è una sostanza alcalina, per questo motivo aumenta a sua volta la quantità di acido nel nostro stomaco. Aggiungendo un pò di acqua e bicarbonato in più nel nostro sistema digerente si porterebbe lo stomaco a produrre più acido per digerire. Per tale motivo, in nostri esperti, sostengono che il bicarbonato faccio lavorare meglio la nostra milza, che aiuta il nostro sistema immunitario, come un grande filtro per il nostro sangue, evitandoci così, per una buona parte del tempo, a proteggerci da varie malattie.
Gli scienziati sono così riusciti a dimostrare che un rimedio economico come il bicarbonato sia in grado di contrastare un’infiammazione , incoraggiando i nostro organismo a produrre più cellule regolatorie, le quali impediscono al nostro sistema immunitario ad attaccare i sui stessi tessuti.
Un consiglio che possiamo darvi, per quanto assumere bicarbonato al giorno è, secondo molti nostri ricercatori in questo campo, solamente all’occorrenza dopo aver mangiato essendo che agisce quattro ore dopo la dose, che sarebbe di un cucchiaino di bicarbonato mescolato con mezzo litro di acqua.
Ovviamente, ogni caso specifico va studiato e analizzato insieme con il proprio medico curante, e si consiglia sempre di non esagerare con le quantità per non incorrere ad ulteriori problemi.