Il sugo di pomodoro, chiamato anche salsa di pomodoro, è uno degli ingredienti più utilizzati in cucina, soprattutto quella italiana. La sua versatilità si evince dalla particolare capacità di adattarsi ad ogni tipo di piatto, più o meno semplice che sia, come ad esempio, la famosissima pasta al pomodoro, inoltre, riesce a sposarsi perfettamente al pesce e alla carne, ed infine, con un po’ di fantasia, possiamo anche creare anche dei golosi e sfiziosi antipasti che stupiranno di certo i nostri ospiti. Insomma, il sugo di pomodoro rende speciale proprio ogni piatto, riuscendo a dargli quel tocco in più.
Come già accennato Il pomodoro è presente in tantissimi piatti della cucina italiana, proprio perché non solo riesce a dare colore alla nostra tavola, ma riesce anche ad esaltare i sapori di piatti e alimenti. Purtroppo però, non tutte le marche possono vantare qualità ottimali, proprio per questo alcune di esse(tra cui anche le più famose) sono state protagoniste di alcune lamentele, venute alla luce nell’ultimo periodo, le qualità denunciano le precarie qualità di alcuni prodotti, per essere più precisi la salsa è risultata essere acida, perché contaminata da varie sostanze nocive.
Per saperne di più le grandi industrie coinvolte, hanno pensato bene, di effettuare degli esami per capire quali fossero le sostanze in questione. Da queste ricerche, risulta che la contaminazione non è dovuta soltanto ad una sostanza ma a ben tre sostanze, le quali sono ovviamente nocive per l’uomo. Ma come è avvenuta la contaminazione? Rispondere a questa domanda è molto semplice, infatti gli esperti hanno dimostrato che la contaminazione è dovuta alla scarsa igiene, durante le fasi industriali di imbottigliamento.
Le analisi, inoltre, hanno rilevato perfino la presenza di alcuni composti metabolici specifici della muffa, indubbiamente anch’essi tossici per la nostra salute. Questa è la prova tangibile che all’interno dei barattoli e delle lattine di passata di pomodoro delle marche segnalate, sono finiti anche pomodori ammuffiti e di scarsa qualità. Questa particolare tipologia di tossine della muffa, è altamente pericolosa, poiché è prodotta da funghi che appartengano al genere Alternaria (il quale è molto frequenti sulle piante di pomodoro).
Le tossine, Alternariol (riconosciute anche in modo più abbreviato “AOH” ), rappresentano un potenziale rischio per la nostra salute. Alcune ricerche hanno dimostrato infatti, che le conseguenze prodotte, possono essere, sia di grave entità, ma possono anche arrivare a danneggiare il materiale genetico dell’individuo ed inoltre, (in casi più rari) hanno persino un effetto molto similare a quello degli estrogeni.