Il colesterolo alto è una patologia che colpisce sempre più pazienti, indipendentemente dal sesso e dall’età. Le cause sono principalmente due: un’alimentazione errata e squilibrata, ricca di grassi o lipidi oppure un fattore genetico. Infatti, sono aumentate in modo esponenziale le trasmissioni verticali di patologie come il diabete cattivo. Generalmente i medici distinguono due tipi di diabete: quello buono e quello cattivo, conosciuto meglio anche come LDL.
Quello che gli esperti consigliano è, in prima battuta, di modificare lo stile alimentare. Questa infatti potrebbe essere un’ottima contromisura da adottare per contrastare l’avanzata di questa patologia. Ciò che introduciamo all’interno del nostro organismo può essere un nostro amico oppure un nostro acerrimo nemico: infatti esistono cibi che sono in grado di aumentare il livello di colesterolo nel nostro sangue e altri, invece, sono in grado di abbassarli. Vediamo insieme quali sono.
I cibi da privilegiare se soffriamo di questa patologia sono principalmente i legumi, le verdure e i cereali. I cibi di origine vegetale sono, in tanti casi, un’ottima scelta da compiere per apportare benessere al nostro organismo, indipendentemente dalla patologia di cui soffriamo. A queste verdure, sarebbe bene accoppiare delle carni magre o del pesce. Il pesce, consigliano i medici nutrizionisti, andrebbe consumato anche fino a tre volte la settimana dai pazienti che soffrono di ipercolesterolemia. Ovviamente è da bandire il più possibile il fritto: meglio preferire cotture alternative come al vapore o alla griglia.
Le verdure e i legumi sono dei cibi che possiamo assumere anche tutti i giorni, senza alcune limitazione se non nel modo di condirli. Infatti, gli esperti ci consigliano di utilizzare pochissimo olio, ma preferibilmente quello extravergine di oliva, e anche poche spezie. Altro alimento che si è evidenziato come nostro grande alleato è la frutta. Questa non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole, in quanto è in grado di saziarci senza apportare una grande quantità di calorie.
Questi alimenti hanno la grande capacità di non farci introdurre grandi quantitativi di calorie e, allo stesso tempo, ci aiutano a ridurre i rischi cardiovascolari per effetto degli antiossidanti e delle vitamine che contengono. Infatti, agiscono tenendo sotto controllo i livelli colesterolo all’interno dei nostri vasi sanguigni. Inoltre, si occupano di smaltire tutte le sostanze grasse che normalmente, in caso di un paziente che soffre di ipercolesterolemia, andrebbero a depositarsi sulle pareti delle arterie causando le placche aterosclerotiche che sono la causa principale di ictus e infarti del miocardio .