Bracciali in silicone: quando sono diventati un fenomeno di tendenza

I bracciali in silicone nel corso degli anni hanno acquisito a tutti gli effetti lo status di un fenomeno di tendenza. L’utilizzo di questi braccialetti ha identificato sempre di più un’epoca di attivismo sociale. Ma qual è stata l’origine di questi accessori molto originali e come la moda dei braccialetti in silicone si è diffusa a livello globale? Facendo una panoramica della loro storia si può comprendere con precisione dove abbiano avuto origine gli accessori di cui si sta parlando e quale sia stata la loro evoluzione nel corso degli anni.

Le origini dei bracciali in silicone

I bracciali in silicone sono diventati un fenomeno di tendenza a partire dagli anni 2000, guadagnando rapidamente popolarità per la loro versatilità e il loro costo contenuto. Questi accessori colorati sono spesso associati al mondo aziendale; infatti, i bracciali personalizzati in silicone (che presso eCommerce specializzati come Fullgadgets vengono proposti in varie fantasie e colori) vengono utilizzati in larga misura come gadget promozionali durante eventi, fiere e campagne di marketing.

In origine i bracciali in silicone sono stati pensati come strumenti di raccolta fondi. Il primo esempio significativo da questo punto di vista risale al 2004, quando il ciclista professionista Lance Armstrong, che è sopravvissuto ad una grave malattia, ha lanciato il famoso braccialetto giallo insieme alla sua fondazione Livestrong. Si trattava di un braccialetto simbolo del supporto per la lotta contro i tumori, ma allo stesso tempo anche di uno strumento per la raccolta di fondi per la ricerca. La campagna in questione ha avuto un grandissimo successo, con milioni di braccialetti che sono stati venduti.

La tendenza e la diffusione dei braccialetti in silicone

Il successo del braccialetto pensato da Lance Armstrong ha aperto la strada ad altre cause sociali e ad altre organizzazioni che hanno impiegato i bracciali in silicone per obiettivi simili. Questi accessori sono diventati un modo economico e semplice per diffondere la consapevolezza su numerose cause utili per la società, sanitarie o di tipo politico. Anche la possibilità di personalizzare i braccialetti, con messaggi e colori specifici, ha contribuito notevolmente al riscontro che gli accessori hanno ottenuto nel tempo.

La moda dei bracciali in silicone è diventata una tendenza diffusa rapidamente tra i più giovani e i braccialetti sono diventati un accessorio di impegno sociale. La facilità con la quale potevano essere realizzati e distribuiti ha permesso di mettere a punto tante tipologie di design e di impiegare i bracciali per vari utilizzi, dagli eventi sportivi alle campagne pubblicitarie.

Il simbolo dei valori condivisi

La domanda di questi accessori è aumentata negli anni e le aziende hanno cominciato a sperimentare con varianti dei bracciali in silicone, introducendo nuovi stili, altri colori e varie personalizzazioni, come scritte incise o decorazioni con perline. È stata una diversificazione che li ha resi degli accessori completamente alla moda.

L’uso dei bracciali di questo tipo non è mai scomparso. Dopo un periodo, infatti, la rinascita è stata notevole, grazie anche alla messa a punto di nuove campagne di sensibilizzazione, oltre che per il ritorno alle mode che fanno riferimento a caratteristiche e accessori dei tempi passati.

Sono diventati, quindi, devi veri simboli dei valori che sono condivisi da coloro che li indossano. Per esempio, una persona che fa molta attenzione alla questione dell’ecologia e del rispetto ambientale può indossare un braccialetto in silicone verde. Chi ha intenzione, invece, di ridurre la negatività nella vita personale, con una grande attenzione nei confronti dei pensieri positivi, può scegliere un braccialetto viola.

L’opportunità della personalizzazione, come nel caso dell’applicazione di loghi aziendali o di organizzazioni in generale, ha contribuito a rendere gli accessori da indossare come elementi importanti in eventi con scopi benefici, festival e occasioni di promozione sociale. Con i braccialetti in silicone è possibile identificarsi nell’appartenenza ad una comunità specifica e questi strumenti garantiscono un mezzo pubblicitario e di marketing efficace per chi organizza gli eventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *