Da non perdere:
L’alloro o lauro, in latino “laurus”, è, come ben sappiamo, una pianta sempreverde che matura nelle zone del Mar Mediterraneo. Quasi sempre viene utilizzata come pianta decorativa nei quando ci troviamo sotto natale o per le corone di laurea, ma è buona anche da utilizzare in cucina.
Le foglie di tale pianta si possono raccogliere tutto l’anno e non è difficoltoso identificarle: posseggono una forma accresciuta e un aspetto resistente e solido. Possono essere impiegate sia fresche che essiccate, aldilà dei vostri gusti e delle necessità: fresche posseggono un gusto più risoluto.
Non ha necessità di peculiari cure e, perfino, nei paesi del Mediterraneo come la Sicilia matura volontariamente in siepi fitte e profumate. Se si vuole raccogliere l’alloro essiccato, ma il processo per farlo volete attuarlo voi, comperate alcuni rametti o prendetene un po’ dalla pianta in giardino.
Prendete poi i rami, stringeteli assieme alla base con un filo o uno spago e metteteliall’ombra, in un luogo fresco, a testa in giù. Una volta secche, toltele foglie dai rami e collocatele in un barattolo di vetro chiuso a chiusura stagna: in tale maniera si manterranno per un anno. Dell’alloro, per di più, si raccolgono e mantengono per bene anche le bacche.
Mettere l’alloro nel sugo: ecco le incredibili conseguenze
Le bacche di alloro, sfortunatamente però, non sono agevolmente rintracciabili nei negozi ma, se avete voi la pianta in giardino, potete misurare a cercarle e a utilizzarle per le vostre soluzioni. Questa grande e longeva erba aromatica è impiegata anche per condire in maniera molto efficace l’aceto e per produrre infusi e tisane da assaggiare nel corso delle serate fredde.
Si utilizzava tale pratica per togliere l’acidità in squilibrio del pomodoro e far essere il sugo più digeribile. Lo si utilizza in surrogazione le foglie di alloro per la verifica dell’acidità. La cottura del sugo siciliano è come la ricetta magica di qualsiasi famiglia, tutti ne posseggono una, tutti possiedono l’unica e sola.
Di conseguenza si può impiegare l’alloro anche per conseguire un sugo al pomodoro, denso e odoroso, che non lasci la sua innata semplicità. Mettete alcune foglie di alloro, timo e i vostri aromi preferite a tale rustica salsa, che potrete utilizzare sia per insaporire una pastasciutta veloce, sia per dare un gusto risoluto a secondi piatti di carne, pesce o verdure.
Ecco dunque svelato perché l’alloro nel sugo può essere molto benefico sia per il sugo in sé che per l’organismo.